• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Medicina [190]
Patologia [86]
Biologia [56]
Anatomia [48]
Zoologia [28]
Farmacologia e terapia [16]
Fisiologia umana [18]
Patologia animale [19]
Biografie [17]
Chimica [13]

Scienza greco-romana. Galeno

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Galeno Mario Vegetti Galeno L'eccezione Galeno Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] una svolta, a un cambio di livello che segue del resto il processo di composizione dei corpi. Finora ci si è occupati di elementi, delle malattie gastroenteriche e respiratorie, nonché gli stati infiammatori e febbrili, attenuandone i sintomi e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMINICI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINICI, Leonardo Giuseppe Armocida Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] delle masse neoplastiche, il terzo mostrava caratteri infiammatori che gli consentivano di ritenere che le cisti i temi della chirurgia del cuore, si interessò ai processi di guarigione delle ferite delle valvole aortiche, studiò l'aneurisma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEOTTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOTTA, Nicola Stefano Arieti Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] Acc. medica di Roma, XXXIV [1908], pp. 55-79; Processo di autoplastica ossea per colmare perdite di sostanza delle ossa craniche, ], pp. 1747-1763), di determinare i coinvolgimenti infiammatori del peritoneo viscerale di vaste zone dell'intestino, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Uretra

Universo del Corpo (2000)

Uretra Gabriella Argentin Red. L'uretra (dal greco οὐρήθρα, derivato di οὐρέω, "orinare") è un condotto dell'apparato urogenitale che costituisce l'ultima parte delle vie urinarie e collega la vescica [...] parte dell'uretra prostatica e dell'uretra membranosa. Patologia L'uretra può essere sede di processi malformativi, infiammatori, nonché neoplastici (piuttosto rari). Soprattutto a carico dell'uretra maschile è possibile riscontrare anomalie di ... Leggi Tutto
TAGS: URETRITE BLENORRAGICA – APPARATO UROGENITALE – APPARATO GENITALE – SISTEMA URINARIO – VESCICA URINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uretra (2)
Mostra Tutti

corpo apoptotico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corpo apoptotico Stefania Azzolini Vescicola derivante dalla frammentazione del nucleo e del citoplasma di una cellula durante un processo di apoptosi, successivamente fagocitata dai macrofagi. La maggior [...] . Poiché non si ha versamento di materiale citosolico, la cellula scompare senza dare luogo a fenomeni infiammatori, a differenza del processo necrotico, in cui le cellule si gonfiano, si lisano e rilasciano materiale citoplasmatico nell’ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

gammapatia

Dizionario di Medicina (2010)

gammapatia Malattia che produce immunoglobuline anomale. Gammapatie policlonali G. dovuta a una esaltata produzione di più classi globuliniche, dimostrabile elettroforeticamente dal profilo cosiddetto [...] delle frazioni globuliniche, come si verifica in molte malattie che impegnano il sistema immunitario (per es., processi autoimmunitari e infiammatori cronici); in questo caso la g. è espressione dell’attività di più cloni di cellule immunocompetenti ... Leggi Tutto

ectasia

Dizionario di Medicina (2010)

ectasia Dilatazione di un organo, o di una parte di organi tubolari. Le cause possono essere: vizi di sviluppo (bronchiectasie, rene cistico); diminuita resistenza dei tessuti per condizioni costituzionali [...] (varici, enfisema polmonare); processi degenerativi o infiammatori (e. aortica). Una e. può manifestarsi come reazione anatomica con significato compensatorio per ostacoli alla meccanica funzionale (e. gastrica per stenosi pilorica, e. cardiaca nei ... Leggi Tutto

biopsia

Dizionario di Medicina (2010)

biopsia Indagine diagnostica che consiste nel prelievo di un campione di cellule o tessuti e successiva analisi al microscopio. A seconda della tecnica usata si distinguono: biopsia escissionale (eseguita [...] caratteristiche del tessuto prelevato, e osservato al microscopio (ottico o elettronico) al fine di emettere diagnosi. Nella pratica medica corrente la b. è utilizzata principalmente per la diagnosi di tumori, stati infiammatori e processi infettivi. ... Leggi Tutto

paranasali, seni

Dizionario di Medicina (2010)

paranasali, seni Cavità ossee, tappezzate da mucose e comunicanti con le cavità nasali. I seni p. sono sei (tre da ciascun lato) e prendono il nome delle ossa nel cui spessore sono racchiusi (frontali, [...] mascellari e sfenoidali). Sono sede, frequentemente, di processi morbosi, specialmente infiammatori (sinusite). ... Leggi Tutto

gobba

Dizionario di Medicina (2010)

gobba Deformità che interessa il torace posteriormente (cifosi a piccolo raggio o gibbo), o anteriormente (petto carenato). Le condizioni che portano alla formazione di g. riguardano spesso deformità [...] della colonna vertebrale per crollo dei corpi delle vertebre causato da osteoporosi o processi degenerativi e/o infiammatori. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 40
Vocabolario
infiammare
infiammare (ant. inflammare, enfiammare) v. tr. [lat. inflammare, der. di flamma «fiamma»]. – 1. a. Portare in stato di combustione viva così che si producano fiamme; per lo più usato come intr. pron., infiammarsi, prendere fuoco, entrare...
infiammazióne
infiammazione infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali