• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Medicina [190]
Patologia [86]
Biologia [56]
Anatomia [48]
Zoologia [28]
Farmacologia e terapia [16]
Fisiologia umana [18]
Patologia animale [19]
Biografie [17]
Chimica [13]

gerontologia

Enciclopedia on line

La scienza che ha per oggetto lo studio biologico e medico dell’età avanzata. Rientrano nel campo della g. i problemi della senescenza, della senilità, lo studio delle malattie tipiche e le peculiarità [...] dei vari processi morbosi (infiammatori, degenerativi, dismetabolici, neoplastici) in tale periodo della vita (➔ geriatria; senescenza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: PROCESSI MORBOSI – INFIAMMATORI – NEOPLASTICI – SENILITÀ

paranasale, seno

Enciclopedia on line

Cavità ossea tappezzata da mucose e comunicante con le cavità nasali. I seni p. sono 6 (3 da ciascun lato) e prendono il nome delle ossa nel cui spessore sono racchiusi (frontali, mascellari e sfenoidali). [...] Possono essere sede di processi morbosi, specialmente infiammatori (➔ sinusite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PROCESSI MORBOSI – CAVITÀ NASALI – MUCOSE

microbulbo

Enciclopedia on line

In medicina, diminuito volume della cavità del bulbo duodenale, osservabile radiologicamente, per lo più conseguenza di processi patologici (infiammatori, neoplastici ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] un danno dell'endocardio ormai stabile, che non può più regredire, quindi cronico, ma non è in realtà un processo in atto, un'infiammazione progrediente, è solo l'esito della forma precedente. Tuttavia con l'andare degli anni avviene un progressivo ... Leggi Tutto

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre) Giuseppe LEVI Antornio CESARIS-DEMEI Enrico CARANO È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] solamente dopo che fu approfondita l'analisi della struttura normale dei tessuti; gli studî sui processi rigenerativi, sui neoplasmi, sull'infiammazione, si fondano in modo quasi esclusivo sull'istologia normale. Il suo contenuto costituisce un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina") Piero BRUSA Francesco DELITALA È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] si occupa della tracheotomia, che ritiene inutile quando il processo infettivo s'è diffuso ai bronchi. Che ortopedia e sarcoma del rene. La vescica del bambino può presentare fatti infiammatorî primitivi o secondarî, può essere sede di polipi o di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

ULCERA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULCERA (lat. ulcus) Mario DONATI Aldo CASTELLANI Filippo RHO Giovanni PEREZ Mario TRUFFI L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] è rilevabile, come avviene quando mancano infiltrati infiammatorî callosi periulcerosi che la nascondano. Così intese o no a fasi emorragiche. Si comprende come il processo infiammatorio, estendendosi alla sierosa, possa provocare reazioni da parte ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – RESEZIONE GASTRICA – PARETE ADDOMINALE – BALSAMO DEL PERÙ – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULCERA (4)
Mostra Tutti

RETTO, INTESTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm) Giuseppe LEVI Mario DONATI È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato). S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] queste ultime secondo taluni sono da ascrivere piuttosto a processi morbosi che non ad arresti di sviluppo embrionali. di odore fecaloide, commisto o no a feci, talora sintomi infiammatorî locali acuti o subacuti con febbre, sono segni con i quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETTO, INTESTINO (3)
Mostra Tutti

PIROPLASMOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali) Nino BABONI Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] linfatici e della milza, da emorragie sulle sierose e sulle mucose, da infiammazione catarrale, con formazione di ulceri, della mucosa intestinale. Non mancano mai processi degenerativi ai principali parenchimi. Il periodo d'incubazione è di 11-21 ... Leggi Tutto

PROTEINOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEINOTERAPIA Francesco Galdi . È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] . Le reazioni di focolaio consistono nel riaccendersi di fenomeni infiammatorî qua e là per l'organismo; onde assumono le fattezze dalla prima fase, che rappresenta un aggravamento del processo morboso, quantunque le speranze di un buon effetto siano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 40
Vocabolario
infiammare
infiammare (ant. inflammare, enfiammare) v. tr. [lat. inflammare, der. di flamma «fiamma»]. – 1. a. Portare in stato di combustione viva così che si producano fiamme; per lo più usato come intr. pron., infiammarsi, prendere fuoco, entrare...
infiammazióne
infiammazione infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali