• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Medicina [190]
Patologia [86]
Biologia [56]
Anatomia [48]
Zoologia [28]
Farmacologia e terapia [16]
Fisiologia umana [18]
Patologia animale [19]
Biografie [17]
Chimica [13]

PARAMETRITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAMETRITE (dal gr. παρά "presso" e μήτρα "utero") Pasquale Sfameni È l'infiammazione del parametrio, o tessuto cellulare dei legamenti larghi: allo stesso modo come paracolpite, paracistite e paraproctite [...] vagina per scopi diversi; ferite operatorie infette del canale genitale; ematomi suppurati; diffusione al cellulare paragenitale di processi infiammatorî extragenitali; ecc. Il quadro clinico della parametrite può essere quello (W. A. Freund) di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAMETRITE (2)
Mostra Tutti

TRACHEOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHEOTOMIA (ted. Luftröhrenschnitt) Vittorio Puccinelli Operazione chirurgica che consiste nell'incidere il tubo tracheale in una zona al disotto della laringe per ottenere che l'aria penetri nei bronchi [...] tracheotomia d'urgenza possono essere date da ferite o lesioni che provochino copiosa inalazione di sangue, da processi infiammatorî acuti o cronici che provochino un restringimento rapido o lentamente progressivo delle vie aeree superiori, dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACHEOTOMIA (1)
Mostra Tutti

SIGMA COLICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGMA COLICO (lat. sc. colon sigmoideum) Mario Donati È la parte dell'intestino che si estende dal colon discendente al retto (v. digerente, apparato). Notevolissima è l'importanza chirurgica dell'ansa [...] . Il megacolon congenito è a sua volta in molti casi limitato al solo sigma colico. Non rari sono i processi infiammatorî localizzati all'ansa sigmoidea; si può trattare di sigmoiditi acute, subacute oppure croniche, accompagnate a reazioni varie del ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – COLON DISCENDENTE – INFIAMMAZIONE – APPENDICITE – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGMA COLICO (1)
Mostra Tutti

SEDIMENTI, Analisi dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTI, Analisi dei Amilcare Bertolini Si pratica generalmente con l'esame microscopico, ma talvolta anche con opportuni saggi chimici o con manovre fisiche: per es., un sedimento di urati nell'urina [...] Possono trovarsi emazie, dovute a cause accidentali o a fatti traumatici (frattura della base del cranio), e, nei processi infiammatorî, i germi patogeni (diplococco, meningococco, bacillo di Koch, ecc.), che si mettono in evidenza con la colorazione ... Leggi Tutto

PAPILLOMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPILLOMA (dal lat. papilla) Bindo de Vecchi Con questo nome s'indica ogni tumore benigno della pelle o delle mucose, caratterizzato da proliferazione esagerata dell'epitelio di rivestimento o della [...] conserva un certo carattere neoplastico sebbene benigno, devono essere distinte quelle formazioni papillomatose legate a processi infiammatorî (condilomi acuminati, creste di gallo, vegetazioni veneree), talvolta di origine specifica (condilomi piani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPILLOMA (2)
Mostra Tutti

STOMATITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMATITE (dal gr. στόμα "bocca" più -ite, suffisso proprio dei processi infiammatorî) Piero Benedetti Processo infiammatorio diffuso della mucosa della bocca; se circoscritto assume denominazioni speciali [...] cause meccaniche, termiche e chimiche, oppure secondaria a processi ulcerativi circoscritti della cavità orale, o di parti vicine . stomatite vescicolo-pustolosa; si formano sulla mucosa infiammata rilevatezze a contenuto sieroso o purulento, che, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMATITE (1)
Mostra Tutti

SINUSITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINUSITE (dal lat. sinus "seno" e la desinenza -ite dei processi infiammatorî) Piero Benedetti Processo infiammatorio delle cavità accessorie del naso per lo più dovuto alla propagazione di forme acute [...] in forma cronica. Specialmente colpito è l'antro di Highmoro, non solo per diffusione di processi endonasali, ma anche per infiammazioni originatesi a carico dei denti superiori. La difficoltà del deflusso dei secreti patologici raccolti nell'antro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINUSITE (2)
Mostra Tutti

NEVRITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVRITE (del gr. νεῦρον "nervo" e il suffisso ite, che designa i processi infiammatorî) Giovanni Mingazzini Infiammazione di un tronco nervoso. Può essere provocata da moltissime cause: i traumi (ferite [...] , cachessia). Il raffreddamento, fattore molto spesso invocato, non agisce probabilmente che come causa occasionale. Quando il processo infiammatorio colpisce due o più nervi, si ha la polinevrite. I sintomi fondamentali della nevrite sono: deficit ... Leggi Tutto

MACROGLOSSIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROGLOSSIA (dal gr. μακρός "grande" e γλῶσσα "lingua") Piero Benedetti Aumento di volume della lingua determinato da processi che coinvolgono più o meno uniformemente la compagine dell'organo. La lingua [...] ), diventa arida ruvida, si ricopre di screpolature facilmente sanguinanti e crostose; è molto soggetta a processi infiammatorî. Il processo tumorale angiomatoso ha carattere diffuso così da non permettere la sua asportazione chirurgica totale; si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACROGLOSSIA (1)
Mostra Tutti

SINECHIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINECHIA (dal gr. συνέχεια "continuità") Enrico Emilio Franco Aderenza anormale istituitasi tra organi o parti di organi, oppure tra organi e pareti delle cavità del corpo. È la conseguenza, non sempre [...] necessaria però, di processi infiammatorî. Se l'aderenza si forma fra tutta la superficie di un organo e tutta la superficie corrispondente della cavità in cui l'organo è contenuto (si ricorda, p. es., tutta la superficie viscerale e la parietale del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 40
Vocabolario
infiammare
infiammare (ant. inflammare, enfiammare) v. tr. [lat. inflammare, der. di flamma «fiamma»]. – 1. a. Portare in stato di combustione viva così che si producano fiamme; per lo più usato come intr. pron., infiammarsi, prendere fuoco, entrare...
infiammazióne
infiammazione infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali