Materiale fuoriuscito dai capillari, che nel corso dei processiinfiammatori si raccoglie negli interstizi, sulla superficie e nelle cavità sierose dei tessuti alterati. È costituito da una parte liquida [...] prevalenza degli elementi morti del tessuto colpito). Frequenti sono le forme miste. Quando i processi riparativi prendono il sopravvento sull’infiammazione, l’e. viene progressivamente eliminato. Essudatizio Liquido sieroso che ha il carattere dell ...
Leggi Tutto
Passaggio, attraverso le pareti dei vasi capillari, di quegli elementi costitutivi del sangue che formano, in corso di processi infiammatori, l’essudato. ...
Leggi Tutto
essudazióne [Der. del lat. exsudatio -onis "atto ed effetto dell'essudare", dal part. pass. exsudatus di exsudare, comp. di ex- e sudare] [FTC] [CHF] Processo di separazione di sostanze liquide da un corpo solido che le contenga, consistente nel diminuire, attraverso l'aumento della temperatura del ... ...
Leggi Tutto
Sono il risultato dei fenomeni che si svolgono nei vasi sanguigni nel corso dell'infiammazione e in seno al tessuto infiammato e consistono essenzialmente d'una parte liquida, che deriva dal plasma sanguigno e che trasuda dai detti vasi, e d'una parte corpuscolata, costituita dagli elementi del sangue ... ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei processiinfiammatori a carico del palato molle, dell’ugola e delle tonsille. Gli agenti causali possono essere rappresentati da batteri (in primo luogo, come frequenza, gli [...] tessuto tonsillare e porta facilmente a formazioni d’ascessi (ascesso tonsillare); l’a. necrotica, in cui si verificano processi di necrosi di parti di tessuto tonsillare, accompagnati da gravi fatti generali tossinfettivi; l’a. difterica, dovuta al ...
Leggi Tutto
Medicina
Uno degli esiti dei processiinfiammatori a carico delle membrane sierose (peritoneo, pleure, pericardio) o mucose (congiuntive, mucosa buccale ecc.); le a. riducono la mobilità dell’organo avvolto [...] dalla membrana e possono essere causa di dolore; le a. peritoneali possono determinare incarceramento delle anse intestinali e occlusione intestinale.
tecnica In meccanica, la forza di a. è quella che ...
Leggi Tutto
Nome comune a vari processiinfiammatori o degenerativi – acuti o cronici – dello stomaco. Si distinguono tre gruppi di g.: erosive ed emorragiche, croniche aspecifiche, specifiche. Le g. erosive ed emorragiche [...] poco correlati con le alterazioni istologiche; possono infatti essere caratterizzate dalla presenza di modesti infiltrati infiammatori superficiali (g. cronica attiva) o da infiltrati che coinvolgono le ghiandole, che rimangono essenzialmente integre ...
Leggi Tutto
(o oftalmite)
Medicina
Denominazione generica di processiinfiammatori dell’occhio, che coinvolgono specialmente la tunica vascolare. Le due forme più note sono l’o. metastatica, provocata da germi che [...] infiammazione dell’uvea di un occhio fa seguito all’infiammazione dell’occhio controlaterale.
L’o. del neonato è un’infiammazione da fotofobia.
Zoologia
In veterinaria, o. periodica, processo infiammatorio recidivante a carico dell’uvea dei cavalli, ...
Leggi Tutto
Alterazione della tunica media delle arterie, legata a processiinfiammatori. La forma più frequente è la m. sifilitica, che si manifesta per lo più a carico dell’aorta (mesoaortite sifilitica). La m. [...] ha carattere produttivo o, più spesso, regressivo, con distruzione delle fibre elastiche che circondano il vaso arterioso ...
Leggi Tutto
sarcocele
Alterazione del testicolo causata generalmente da processiinfiammatori cronici, per cui l’organo aumenta di volume e di consistenza. Il s. può avere natura sifilitica, tubercolare o tumorale. ...
Leggi Tutto
infiammare
(ant. inflammare, enfiammare) v. tr. [lat. inflammare, der. di flamma «fiamma»]. – 1. a. Portare in stato di combustione viva così che si producano fiamme; per lo più usato come intr. pron., infiammarsi, prendere fuoco, entrare...
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...