DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] privato per occuparsi del virus dell’herpes, Dulbecco elaborò un procedimento per isolare e numerare i singoli processiinfettivi dei virus utilizzando come ospiti cellule animali in coltura, dotando così la virologia di un formidabile strumento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite ha rivoluzionato lo studio dei virus animali e avuto un ruolo cruciale nel perfezionamento del vaccino ... ...
Leggi Tutto
Dulbècco, Renato. – Biologo italiano, naturalizzato statunitense (Catanzaro 1914 - La Jolla, CA, 2012). Premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1975, socio straniero dei Lincei dal 1968 e membro delle più prestigiose accademie e società scientifiche. Nel 1986 è stato il promotore del Progetto ... ...
Leggi Tutto
Biologo italiano naturalizzato statunitense (n. Catanzaro 1914). Si laureò in medicina nel 1936 presso l’univ. di Torino, ove fu assistente di G. Levi. Trasferitosi negli USA nel 1947, fu con S. Luria all’univ. di Bloomington (Indiana), ove scoprì i meccanismi di riparazione del DNA nei batteriofagi ... ...
Leggi Tutto
Biologo italiano, naturalizzato statunitense (Catanzaro 1914 - La Jolla, California, 2012). Ha compiuto ricerche di avanguardia sui virus, arrivando a produrre un vaccino geneticamente puro per il virus della poliomielite e ha studiato l'azione dei virus oncogeni sulle cellule sane e la loro trasformazione ... ...
Leggi Tutto
Antonio Fantoni
Una vita per il DNA
Renato Dulbecco, nato nel 1914, ha lavorato fino a tarda età giungendo ad alcune delle più grandi scoperte nella biologia dei virus, dei tumori e, più recentemente, dedicandosi all'impresa del Progetto genoma umano.
Per queste sue ricerche e per il loro successo, ... ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Catanzaro il 22 febbraio 1914. Si laureò in medicina a Torino nel 1936 con una tesi di anatomia patologica; fu poi assistente alla cattedra di anatomia umana tenuta da G. Levi. In seguito si trasferì negli Stati Uniti e lavorò all'università dell'Indiana, a Bloomington, nel laboratorio ... ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] in virus del cervello, in rapporto a diversi ceppi di virus, a diverse vie d'infezione, a diverse fasi del processoinfettivo, in Zeitschrift für Hygiene und Infektionskrankheiten, CXVII [1935], pp. 501-528; Studii sull'infezione e sull'immunità da ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] cui l'americano Kissam, propenso a servirsi delle cornee di maiale. I risultati che ne conseguivano, per i sopraggiunti processiinfettivi o per l'espulsione reattiva di quelle "finestre", non erano però migliori. Del resto, ancora per molti anni non ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] di chirurgia, XXXVIII Adunanza, Bari…1931, Roma 1932, pp. 5-220), precisandone con estrema lucidità i fattori etiopatogenetici: processiinfettivi cronici, a partenza quasi costante dall'appendice e comunque dalla zona ileocecale e/o dal colon destro ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] nelle indagini cliniche per le importanti implicazioni patologiche specialmente in corso di traumatismi e di processiinfettivi, è riscontrabile nell'8% degli individui, soprattutto nei brachicefali (Contributo allo studio del canalis infrasquamosus ...
Leggi Tutto
CALICETI, Pietro
Domenico Celestino
Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] seni durali. Ricerche sperimentali, ibid., XXXIII[1922], pp. 193-205; Influenza dell'incisione dei seni durali sui processiinfettivi endocranici. Ricerche sperimentali, ibid., XXXIV [1923], pp. 302-320; Studio sulla bacteriologia delle otiti medie ...
Leggi Tutto
FABRIS, Aldo
**
Nacque a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina Pascolini. Laureatosi con lode in medicina e chirurgia nel 1896 presso l'università di Padova, vinse la borsa di studio [...] sono responsabili di alterazioni che sono alla base della formazione degli aneurismi. Individuò inoltre nei processiinfettivi di natura sifilitica i maggiori responsabili della formazione delle dilatazioni aneurismatiche delle arterie, soprattutto ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] due lettere commendatizie prive di elogi o giudizi (I Processi..., 1969-1979, I).
Alla vigilia del Concilio romano Marcellino Corradini, che lo indirizzò a prestare aiuto ai malati infettivi curati da don Emilio Lami in Trastevere. Grazie a lui, ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] ai più moderni orientamenti della batteriologia, dello studio delle malattie infettive e della terapia.
I primi lavori del D. erano stati Sotto la guida del Galeotti aveva studiato i processi riparativi del rene dopo cause morbose transitorie, la ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] l'endocardite è per lo più provocata da agenti infettivi di diversa specie, con netto predominio dei micrococchi veterinaria, impiegò nello studio clinico di questi processi patologici tracciati cardiografici e sfigmografici con apparecchi messigli ...
Leggi Tutto
infetto
infètto agg. [dal lat. infectus, part. pass. di inficĕre «tingere», poi «inquinare, corrompere», comp. di in-1 e facĕre «fare»]. – 1. a. Che ha un’infezione in atto, che è cioè sede di un processo infettivo: organismo i.; una ferita...
infettivo
agg. [der. di infettare; cfr. lat. infectivus «che serve a tingere»]. – Che può infettare, che provoca o diffonde un’infezione: agente i.; microrganismi i.; malattie i., sinon. in genere di malattie contagiose; che è dovuto a infezione...