TANTALIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico; simbolo Ta; peso atomico 180,88; numero atomico 73. Quest'elemento è contenuto quasi sempre insieme col niobio in alcuni minerali che si trovano in Finlandia [...] la sua notevole resistenza agli agenti chimici, viene spesso impiegato per strumenti chirurgici, e per elettrodi in varî processielettrolitici; per lungo tempo è stato impiegato per fabbricare i fili delle lampadine elettriche; ma più recentemente è ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] . Nel 1865 entrò nella pratica industriale il processo all'ammoniaca dovuto a Solvay che attualmente ha quasi soppiantato il metodo di Leblanc.
Con la scomposizione del cloruro sodico in soluzione per via elettrolitica si ottiene la soda caustica, l ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] più rapidamente dei moduli a osmosi inversa, sia perché sfruttava le precedenti conoscenze dei processielettrolitici, sia perché la forza attiva nel processo, l'elettricità a corrente continua, ha bisogno di strutture particolari e ben definite per ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] zinco) di Monteponi. Il F. sostenne anche la convenienza nella metallurgia dello zinco, dell'applicazione dei processielettrolitici o elettrotermici, per ottenere zinco allo stato di elevata purezza. Seguendo tale via il prodotto dell'arrostimento ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] dei metalli leggeri di Novara e anche come direttore di una sezione del gruppo di ricerca su elettroliti e processielettrolitici del Consiglio nazionale delle ricerche, pose in essere un vasto piano di ricerche per chiarire alcuni comportamenti e ...
Leggi Tutto
elettrocatalizzatore
elettrocatalizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di elettro- e catalizzatore] [CHF] Termine per indicare i composti che nei processielettrolitici aumentano la velocità delle [...] reazioni agli elettrodi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] Uniti per opera di Ch.M. Hall, fu brevettato il processo di preparazione dell’a. per elettrolisi dell’allumina disciolta nella acido fluoridrico. Trova applicazione quale additivo nei bagni elettrolitici di preparazione del metallo.
Formiato di a. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd.
Caratteristiche
Il [...] vantaggioso ricuperare il c. dai sottoprodotti dei processi metallurgici di questi ultimi elementi. Importanti fonti per ottenere c. di elevata purezza tramite un procedimento elettrolitico.
Il c. viene impiegato per la fabbricazione di leghe ...
Leggi Tutto
Branca dell’elettrochimica che ha per scopo lo studio e la realizzazione di alcune reazioni che si verificano in seguito al passaggio della corrente elettrica attraverso conduttori elettronici ed elettrolitici [...] sfruttate per la produzione o la raffinazione dei metalli. Conviene suddividere l’e. in due principali rami, distinguendo i processi in cui l’impiego della corrente è legato agli effetti che questa produce sulle sostanze da essa interessate, da ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] ossido di p. con carbone e con ossido di carbonio. Il processo, che si realizza in forni a riverbero, richiede uso di immersione o a spruzzo, o provocando un deposito catodico elettrolitico con partenza da bagni con fluoborati o solfamati. Nella ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
elettrolitico
elettrolìtico agg. [der. di elettrolisi] (pl. m. -ci). – Dell’elettrolisi, relativo all’elettrolisi: fenomeno e.; conduzione e., il passaggio di corrente elettrica continua o alternata nella soluzione di un elettrolito; raffinazione...