• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Chimica [29]
Medicina [17]
Fisica [10]
Patologia [9]
Chimica fisica [9]
Industria [9]
Biologia [9]
Temi generali [8]
Metallurgia e siderurgia [6]
Elettrologia [5]

ELETTROCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] 'elettrochimica. L'elettrochimica applicata comprende così le seguenti parti: a) processi elettrolitici in soluzione; b) processi elettrolitici nei sali fusi; c) processi elettrotermici. Le prime due parti saranno sommariamente trattate nella voce ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – PRODUZIONE DELL'OZONO – FENOMENI DI TRASPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROCHIMICA (6)
Mostra Tutti

CLORO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] e lo chiamò cloro dal greco χλωρός "verde" (tendente al "giallo"). Si può preparare con metodi chimici e con processi elettrolitici. I primi sono fondati sull'ossidazione dell'acido cloridrico o dei cloruri con l'ossigeno o con agenti ossidanti, come ... Leggi Tutto
TAGS: OSSICLORURO DI CARBONIO – IPOCLORITO DI SODIO – IDROSSIDO DI CALCIO – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORO (6)
Mostra Tutti

STAGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin) Livio CAMBI Angelo MANGINI Armando MAUGINI Livio CAMBI Leonardo MANFREDI Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] in tre tipi, i due primi per via umida, il terzo per via secca: elettrolitici; attacco con soluzioni alcaline ossidanti, attacco con cloro secco. a) I processi elettrolitici sono i più antichi. T. Goldschmidt li propose fino dal 1882. Si sono attuati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGNO (7)
Mostra Tutti

POLARIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLARIZZAZIONE Giovanni GIORGI Oscar D'AGOSTINO Giovanni POLVANI . Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] recenti (1900) è stata data una cognizione completa e generale del fenomeno, dedotta dall'osservazione della polarizzazione nei processi elettrolitici, specialmente per opera di M. Le Blanc e della sua scuola. Come si è già accennato, tra elettrolisi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLARIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

BATTERIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] solare. La corrente elettrica ha pure azione antibatterica, ma non tanto per via diretta, quanto per effetto dei processi elettrolitici da essa determinati: così il metodo Hermite per la depurazione delle acque di fogna, mediante mescolanza con acqua ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – CORRENTE ELETTRICA – AZOTOFISSAZIONE – STREPTOCOCCHI – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti

ADRENALINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] e lo si fa reagire con una soluzione acquosa di metilamina, riducendo con amalgama di sodio o con processi elettrolitici, per trasformare il gruppo chetonico dell'adrenalone nel gruppo alcoolico secondario dell'adrenalina. L'adrenalina si presenta ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICOLE SEMINALI – ARTERIE CORONARIE – ANESTETICI LOCALI – QUARTO VENTRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRENALINA (4)
Mostra Tutti

BIACCA o Bianco di piombo, cerussa

Enciclopedia Italiana (1930)

La composizione chimica di questo pigmento è carbonato di piombo basico, conosciuto certamente anche nell'antichità. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 54, XXXV, 19) ne descrive non solo le proprietà ma anche [...] l'anidride carbonica per la formazione della biacca di precipitazione. La biacca si può ottenere anche con svariati processi elettrolitici. Uno dei più comuni consiste nel porre in un recipiente soluzioni diluite di nitrato di sodio, carbonato di ... Leggi Tutto
TAGS: ACETATO BASICO DI PIOMBO – STATI UNITI D'AMERICA – ANIDRIDE CARBONICA – CARBONATO DI SODIO – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIACCA o Bianco di piombo, cerussa (1)
Mostra Tutti

ZINCO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZINCO (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137; III, 11, p. 1146) Dante Buttinelli Metallurgia. - La crescente penuria di buoni carboni fossili da coke e a basso prezzo ha indirizzato, specie in questi ultimi [...] anni, la produzione dello z. verso i procedimenti elettrolitici. Oggi, infatti, circa il 60% dello z. proviene da processì di questo tipo; dei processi termici (XXXV, p. 947) risultano ormai in via di abbandono i più antichi, quelli con forni a ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – UNIONE SOVIETICA – CARBONI FOSSILI – GRAN BRETAGNA – CONDENSATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI Agostino PALMERINI Leonardo MANFREDI . Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] si abbrucia entro forni (v. oltre). Furono ripetutamente proposti - e anche di recente (I. Cavalli, 1927) - processi elettrolitici che, sebbene preferibili dal lato igienico, non sono stati applicati su scala industriale. Minerali utilizzati e loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti

ISOTOPISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISOTOPISMO (XIX, p. 656) Emilio Segré Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] nucleare. Il risultato più brillante in questo campo è però la separazione del deuterio (²1H) dall'idrogeno con processi elettrolitici, su scala industriale (v. deuterio, App.). Tuttavia il metodo è confinato praticamente al solo caso dell'idrogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
elettrolìtico
elettrolitico elettrolìtico agg. [der. di elettrolisi] (pl. m. -ci). – Dell’elettrolisi, relativo all’elettrolisi: fenomeno e.; conduzione e., il passaggio di corrente elettrica continua o alternata nella soluzione di un elettrolito; raffinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali