ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] diritto di recarsi a Roma, ma si affrettava a precisare che qui ci si sarebbe limitati a contestargli gli atti della procedura seguita contro di lui in Francia e le relative comunicazioni alla Santa Sede; che, se avesse poi insistito nell'appellarsi ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] colpo di Stato del principe-presidente Luigi Bonaparte e fondano nel novembre 1852 il Secondo Impero. E con le medesime procedure hanno luogo le successive consultazioni che chiudono il processo di unificazione, nel 1866 a Mantova e nelle Venezie (21 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] Eymerich (1320-1399) del 1376, pubblicato nel 1503, ma riedito più volte, a partire dal 1578, e base della procedura inquisitoriale per lungo tempo, presentò alcune teorie filosofiche antiche e islamiche come possibili matrici di eresie, e recepì la ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] fino al 17 luglio successivo, quando il Consiglio collaterale costrinse il viceré ad annullare la nomina per l'illegalità della procedura. La dignità gli fu però conferita nuovamente il 7 apr. 1620, insieme con quella di giudice della Vicaria, non ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] ricorso alle sue doti di diplomatico, riuscì a sdrammatizzare la situazione, dando l'impressione che, nonostante l'eccezionalità della procedura, non vi fosse alcuna cosa che potesse in qualche modo turbare i rapporti tra Venezia e gli Ottomani. I ...
Leggi Tutto
Figlio (Mosca 1440 - ivi 1505) di Vasilij II, salito al trono (1462) diresse i suoi sforzi per creare uno Stato unitario che coordinasse i singoli principati. Combatté e vinse i tartari (1471-87), debellando [...] suo potere e a tale consolidamento dette una base legislativa con il Sudebnik ("Giustiziere", raccolta di leggi, 1497), che segnò un punto fermo nell'accrescimento del potere centrale, oltre che un notevole miglioramento nella procedura giudiziaria. ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] fu conferito tuttavia alcun titolo ufficiale e la corrispondenza pontificia non precisa né la natura dei poteri conferitigli, né la procedura da seguire, né le scadenze. Ora, il 14 settembre, quindi un giorno prima della sua liberazione e, cosa più ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] regolatore e garante della pace, un punto, anche questo, implicito nell'accordo di febbraio; 3) imponeva la regolarità nelle procedure d'elezione, ciò di cui non si sarebbe potuto fare a meno; 4) accettava di posporre la consacrazione all'investitura ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] sede. Le modalità dell'elezione - nello scegliere il proprio vescovo il capitolo in quella occasione aveva rimesso in auge una procedura da tempo desueta, riesumando un antico privilegio - lo confermano: infatti, per un verso veniva aggirata la ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Cesare
Renato Composto
Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia [...] la proroga del parlamento al 25 luglio, l'A. protestò presso il principe vicario perché non era stata seguita la procedura legale. Caduto, però, il ministero Castelnuovo-Belmonte, l'11 agosto si dimise dalla presidenza della Camera dei comuni.
Nel ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...