• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4 risultati
Tutti i risultati [32]
Lingua [4]
Lessicologia e lessicografia [3]

Dovrei scrivere un'email di cortesia per chiedere ai titolari dell'hotel com'è andata la procedura della prenotazione. Quale

Atlante (2019)

Poiché si vuole essere cortesi, potrebbe essere preferibile scegliere (e inserire, come nel caso di gentilmente) le forme e, in generale, il tono sentiti come più rispettosi: Buon giorno (o buona sera), vorrei gentilmente sapere se sia andato tutto ... Leggi Tutto

Come si fa per registrare un neologismo a proprio nome ed introdurlo nel vocabolario della lingua italiana? La procedura è di

Atlante (2017)

Non crediamo proprio che le parole siano brevettabili, a meno che non identifichino uno slogan commerciale o un marchio aziendale. Nel caso di un petaloso qualsivoglia (facciamo apposta l’esempio di una parola gettata sulla ribalta mediatica un paio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è il suffisso delle parole “libro”, “giorno”, “brutto” e i prefissi della parola “possibile”?.

Atlante (2013)

Tramite suffissi, nell'ambito della procedura dell'alterazione (che non muta il significato sostanziale della base, cioè del vocabolo originario), da libro abbiamo i diminutivi librétto (che poi si lessicalizza [...] formando una parola nuova, autonoma, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Che differenza c'è nell'uso delle parole "difforme", "deforme" e "diverso"?

Atlante (2010)

Fabio MinutoliDifforme 'diverso, differente, discordante', si riferisce a differenze di forma, aspetto, condizione rispetto a una serie, un ordine, un insieme dato (una procedura difforme dalle regole). [...] L'etimologia lo raccosta a deforme, voce da cu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
procedura
procedura s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
procedurista s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
procedura
Diritto Il complesso delle formalità dettate dalla legge che si devono osservare nello svolgimento di un processo e che costituiscono il diritto processuale. P. concorsuali In generale, p. attivate in caso di dissesto economico dell’imprenditore...
procedura
procedura procedura [Der. del fr. procédure, da procéder "procedere"] [LSF] Sequenza di operazioni da effettuare ordinatamente per raggiungere un certo scopo: p. euristica, di rinormalizzazione, ecc. (→ le singole voci). ◆ [ELT] [INF] P. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali