• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
212 risultati
Tutti i risultati [4258]
Diritto processuale [212]
Diritto [1707]
Biografie [673]
Storia [431]
Diritto civile [314]
Diritto penale e procedura penale [273]
Medicina [209]
Religioni [209]
Diritto amministrativo [209]
Temi generali [179]

procedura

Enciclopedia on line

Diritto Il complesso delle formalità dettate dalla legge che si devono osservare nello svolgimento di un processo e che costituiscono il diritto processuale. P. concorsuali In generale, p. attivate in [...] la cosiddetta amministrazione straordinaria speciale. Le p. concorsuali sono diverse tra loro per requisiti di ammissione, finalità, procedura ed effetti, tuttavia esse presentano tre elementi in comune. In primo luogo, sono collegate ad uno stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – TRASPORTI AEREI
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – CONCORDATO PREVENTIVO – INGEGNERIA GESTIONALE – MODALITÀ

Codice di procedura civile

Enciclopedia on line

Il codice di procedura civile (c.p.c.) attualmente vigente (dal 21 aprile 1942) fu approvato con r.d. del 28 ottobre 1940. Fu redatto da L. Conforti, che si valse del consiglio di illustri professori, [...] che divenne legge il 25 giugno 1865 e restò in vigore fino al 1942, la sua fonte immediata fu il Code de procédure civile napoleonico, varato il 1° gennaio 1807 e modellato sulla famosa ordinanza del 1667 di Luigi XIV, la prima compiuta codificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: LUIGI XIV – ITALIA

còdice di procedura penale

Enciclopedia on line

Fonte normativa che contiene la disciplina del procedimento penale. Quello vigente in Italia è composto da 746 articoli, divisi in 11 libri, ed è stato approvato con il d.p.r. 22 sett. 1988 n. 447. Il nuovo codice ha sostituito il precedente del 1930, caratterizzato da un impianto profondamente inquisitorio, focalizzato sulla fase dell'istruttoria segreta condotta da pubblico ministero e dal giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – ITALIA

La procedura di negoziazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2016

La procedura di negoziazione assistita Domenico Dalfino Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] che l’art. 2, co. 2, lett. a), stabilisce che le parti non possono concordare un termine per l’espletamento della procedura inferiore a un mese, non che non possono raggiungere un accordo di conciliazione prima che sia decorso un mese ovverosia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

legis actio

Enciclopedia on line

Nella più antica procedura romana, espressione («azione di legge») che indicava il modo di agire in giudizio secondo forme determinate conformi alla legge, caratterizzato da rigoroso formalismo orale e [...] iudicem, davanti a un giudice o a un arbitro privato, cui spettava emettere la sentenza di condanna o di assoluzione. La procedura più antica era la legis actio sacramenti, così denominata in quanto, al termine della prima fase, le parti si sfidavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: LEGGE DELLE DODICI TAVOLE – LEGIS ACTIONES – ADDICTUS – SPONSIO – PRETORE

Capacità processuale

Enciclopedia on line

Il codice di procedura civile, all’art. 75, stabilisce che «sono capaci di stare in giudizio le persone che hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere». La capacità processuale (denominata [...] anche legittimazione processuale o capacità di stare in giudizio) consiste nell’idoneità a proporre e a ricevere validamente la domanda e a compiere gli atti del processo. È il riflesso della capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – CAPACITÀ GIURIDICA – PERSONE GIURIDICHE – PERSONA FISICA

Liquidazione coatta amministrativa

Enciclopedia on line

Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] art. 195, 196, 200, 201, 202, 203, 209, 211 e 213. Per quanto concerne i presupposti per l’apertura della procedura, nulla è disposto nella legge fallimentare, sicché è necessario far riferimento a quanto previsto nelle leggi speciali. Riguardo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – PROCEDURA CONCORSUALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SOCIETÀ COOPERATIVE – PUBBLICO MINISTERO

Amministrazione straordinaria

Enciclopedia on line

Procedura concorsuale destinata a imprese che si trovino in uno stato di insolvenza e presentino congiuntamente i seguenti requisiti: a) un numero di lavoratori subordinati non inferiori a 200 da almeno [...] , valuta se l’impresa ha concrete prospettive di recupero dell’equilibrio economico. Qualora l’impresa sia ammessa alla procedura, un commissario straordinario provvede ad attuare il piano di risanamento. Se questo non ha esito positivo, il tribunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PROCEDURA CONCORSUALE – STATO PATRIMONIALE – INSOLVENZA

Amministrazione controllata

Enciclopedia on line

Procedura concorsuale abrogata per mezzo dell’art. 147 del d.lgs. n. 5/2006. Consisteva nella possibilità concessa a un imprenditore in temporanea difficoltà, in presenza di comprovate probabilità di risanamento [...] per al massimo due anni dei pagamenti verso i creditori, evitando così la soggezione al fallimento. Durante la procedura l’attività veniva svolta sotto il controllo dell’autorità giudiziaria. Per poterne beneficiare l’imprenditore doveva soddisfare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CONCORDATO PREVENTIVO – PROCEDURA CONCORSUALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – INSOLVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amministrazione controllata (1)
Mostra Tutti

Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento Luciano Panzani In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] è la medesima anche per quanto concerne la moratoria sino ad un anno che il debitore può proporre. 2.2 La procedura di liquidazione dei beni Accanto all’accordo del debitore non consumatore ed al piano del consumatore, il legislatore ha previsto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
procedura
procedura s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
procedurista s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali