Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] 2010, 1165; Sculco, Diversa qualificazione giuridica del fatto e prerogative difensive, in Cass. pen., 2011, 633; Ubertis, Principi di procedura penale europea, II ed., Milano, 2009, 56 ss.
4 Si tratta dello stesso caso Drassich che aveva dato luogo ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato in udienza preliminare: termini di richiesta
Antonella Marandola
Nel 2014 le Sezioni Unite sono state chiamate ad individuare il termine ultimo per la proposizione della richiesta [...] , II ed.,Milano, 2013, 34; Pistorelli, L.-Bricchetti, R., Il giudizio abbreviato, in Spangher,G., diretto da, Trattato di procedura penale, I, Procedimenti speciali, a cura di L. Filippi, Torino, 2008, 130 ss.; Zacché, F., Il giudizio abbreviato ...
Leggi Tutto
Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame
Fulvio Baldi
Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] riesame (comma 9)». Ed inoltre: «In merito alla modifica apportata al comma 9 dell’articolo 309 del codice di procedura penale, si sottolinea come la stessa – prevedendo che il tribunale annulla il provvedimento impugnato se la motivazione manca o ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] relative all’esecuzione della sentenza Scoppola (comunicazioni nelle quali il Governo aveva fatto espresso riferimento alla procedura dell’incidente di esecuzione come misura idonea per porre rimedio anche a violazioni simili a quella riscontrata ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] , in tutti i suoi presupposti oggettivi e soggettivi, sia pieno, non sommario ed ottenuto all’esito di una procedura che assicuri il pieno dispiegarsi delle prerogative difensive, ivi compresa la facoltà di offrire prove anche orali42. Insomma, si ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] e discostandosi, se necessario, da regole cristallizzate in linee guida e protocolli. Pur superate attraverso la procedura di accreditamento e validazione riconosciuta dalla stessa legge le perplessità sull’affidabilità delle linee guida, spetta in ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] relativa all’ordine europeo di indagine penale (d.lgs. 21.6.2017, n. 108) e dalla riforma del libro XI del codice di procedura penale (d.lgs. 3.10.2017, n. 149).
L’art. 729 quater c.p.p. ha sostanzialmente trasposto all’interno del codice quanto ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] previsto all’art. 12 quinquies, co. 1, del d.l. 8.6.1992, n. 306 (Modifiche urgenti al nuovo codice di procedura penale e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa), convertito, con modificazioni, dalla l. 7.8.1992, n. 356.
Le modifiche in ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] piano dell’accusa snaturandone la figura di patrono di parte (Nobili, M., Giusto processo e indagini difensive: verso una nuova procedura penale?, in Dir. pen., 2001, 12; Del Corso, S., Uno “spettro” si aggira nel palazzo di giustizia l’avvocato ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] essenziale
Gaito, A., a cura di, Le impugnazioni penali, Torino, 1998; Marandola, A., Le disposizioni generali, in Trattato di procedura penale, a cura di G. Spangher, V, Torino, 2009, 1; Spangher, G., Impugnazioni penali, in Dig. pen., VI, Torino ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...