I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] un collegamento diretto fra governo veneto e papato che tagliava fuori del tutto la Chiesa locale. È vero che quella procedura tendeva non solo ad escludere, per quanto possibile, gli estranei, ma anche a ridurre la libertà di scelta del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] il suo trattatello De canonizatione sanctorum, scritto nel 1445-48 e volto a definire sinteticamente i dati per una corretta procedura d'indagine in vista della canonizzazione di Bernardino.
Alla fine dell'anno G. si trovava a Roma dove, ai primi ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] di ‘possesso legittimo’ o ‘accesso legittimo’ al materiale protetto e non conduce necessariamente (attraverso una macchinosa procedura, che passa per la stipula di appositi accordi con non meglio qualificate ‘associazioni di categoria rappresentative ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] 133, co. 1, lett. e), c.p.a.).
Essi, pur affermando la giurisdizione esclusiva del g.a., la limitano alle procedure di affidamento, nonché al contenzioso sulla revisione prezzi e alla sorte del contratto dopo l’annullamento dell’aggiudicazione.
Se ne ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] il processo civile italiano (c’è chi ne è arrivato a contare addirittura 27); che non provveda a snellire le procedure eliminando tutti quegli inutili formalismi che non hanno alcuna ricaduta sulle garanzie delle parti, a dare il massimo impulso al ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] sovrani agli eletti, per vedere in questi ultimi esclusivamente i più 'capaci' di governare, individuati come tali mediante una procedura di carattere elettorale, ma non da questa legittimati, e come tali idonei a divenire, come i giudici e gli ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] al gratuito patrocinio allorché abbia determinato la comparizione della controparte ovvero alla domanda di ammissione al passivo della procedura fallimentare.
Allo stesso modo si è detto che anche l’atto di costituzione in mora, di cui all ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] , cede qui ai caratteri dello Stato democratico: le divisioni della società e gli accordi tra le parti sociali penetrano nelle procedure produttive di norme.
È, questa, una tra le radici o cause storiche della decodificazione (ibid., pp. 3-39; per il ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] incorporales» del diritto romano ai beni immateriali di alcuni sistemi giuridici odierni, «Rivista trimestrale di diritto e procedura civile», 1982, 4, pp. 1137-98.
P. Grossi, ‘Dominia’ e ‘servitutes’ (Invenzioni sistematiche del diritto comune in ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] , 30.1.2014, Trib. Napoli, 9.1.2014, tutte in www.ilcaso.it. Nel senso dell’assoggettamento delle società in house alle procedure concorsuali, Trib. Pescara, 14.1.2014, in www.ilcaso.it. In tema, cfr. Fimmanò, F., Le società in house, cit., 34, 35 ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...