Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] Dir. fall. soc. comm., 1998, II, 636). Tale principio si applica anche nell'ipotesi in cui il fallimento segua alla procedura di amministrazione controllata o di concordato preventivo (Cass., 9.5.1996, n. 4347, in Dir. fall. soc. comm., 1997, II ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] di non ottenere in tale professione fama e guadagno conforme al suo merito. Il 3 dic. 1501, seppure con procedura irregolare, Venezia lo chiamò a succedere a Giorgio Valla morto l'anno precedente, assegnandogli una retribuzione pari a quella del ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] di s., che si propone con ricorso, è attribuita al tribunale. Il procedimento è regolato specificamente dal codice di procedura civile (art. 706-711), ma la relativa disciplina deve essere integrata da quella prevista per l’analogo procedimento di ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] non si verifica sempre in modo istantaneo: quando occorra provvedere alla liquidazione del suo patrimonio si richiede tutta una procedura preparatoria; e durante tale stadio la personalità dell'ente è come ridotta, essendo rivolta solo al fine di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] che tagliare in due parti un pezzo di cuoio e di mandarne una metà al padre della donna. Talora la procedura non è tanto semplice, intervenendovi elementi di vario carattere, e prevalentemente religiosi. Presso gli Habbé della Nigrizia il matrimonio ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] distribuzione dell'attivo fra i creditori commerciali, con violazione di quella legge di eguaglianza che è suprema legge della procedura di fallimento (C. Vivante).
La comunicazione dei libri riguarda l'obbligo di presentare tutti i libri stessi e ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] ; tre giorni dopo la partenza un rappresentante dei mercanti a bordo era incaricato di ispezionare quel luogo. Era questa una procedura intesa a far sì che la prudenza e la sicurezza non venissero trascurate, che non si scaricassero le armi più ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] civile erano critiche di carattere politico (a cui si aggiungevano resistenze corporative), mentre il codice di procedura civile e quello di procedura penale apparvero subito migliori dei vecchi codici di rito precedenti l’unificazione.
Più aspro si ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] che erano maturate in materia» (Tizzano ,A., Il trattato di Amsterdam, Padova, 1998, 38.
Il testo ha introdotto una procedura sanzionatoria degli Stati che violino persistentemente i principi con cui si proteggono i diritti umani (art. 7. Ma la ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] commissione legislativa per i codici, ma fu aggregato (6 maggio 1818) a quella incaricata di redigere un codice di procedura per la giurisdizione su prede e naufragi.
Dette un'adesione sentimentale e di opinione ai moti del 1820; questa sua ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...