PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] a. C.) una legge Ebuzia (v.) trasportò nel tribunale del pretore urbano, e per ogni genere di processi, la forma di procedura affermatasi presso il collega; nel senso di far lecito alle parti di esporre le loro pretese senza alcuna formalità, per poi ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] (positivo o negativo) avente per oggetto la vessatorietà.
Il co. 3 dell’art. 37 bis introduce poi una procedura facoltativa di interpello, su iniziativa delle imprese interessate, che si chiude con un parere, da ritenersi rinnovabile da parte ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] passivo […] autorizzava il creditore a sollecitare l’esecuzione in caso di inadempimento secondo una procedura più rapida» (Campitelli, p. 135). Tale procedura prevedeva l’esecuzione «tam in anima et fama», tramite scomunica, «quam in persona ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] Un ricordo di C., in La Sicilia (Catania), 27 apr. 1960; S. Satta, Il giurista C., in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, XIV (1960), pp. 785-800 e in Iustitia, XIII (1960), pp. 193-207; V.Frosini, G. C., Torino 1961; Id., Introduzione ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] della Rivista di diritto civile dal 1939 al 1943 e dalla sua fondazione, nel 1947, della Rivista trimestrale di diritto e procedura civile.
Il C. morì a Bologna l'8 marzo 1962.
Fonti e Bibl.: F. Vassalli, Lezioni di dir. matrimoniale, Padova 1932 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] vigore il codice penale francese fino a che non è sostituito nel 1886 dal codice penale nazionale. A eccezione del codice di procedura penale, che è stato sostituito da un nuovo codice nel 1926, la codificazione del 1838 è ancora in vigore benché i ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] istituti e ordinamenti legislativi particolari: la procedura dei piccoli fallimenti e del concordato preventivo diritto in Italia tra Otto e Novecento), in Riv. trimestrale di diritto e procedura civile, XL (1986), pp. 1235-1276; i saggi di A. ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] è, generalmente, accompagnata dalla prestazione di cauzione (in senso piuttosto conforme, Satta, S., Commentario al codice di procedura civile, IV, 1, Milano, 1968, 237).
2.2 Funzione preventiva della tutela
Elementi costitutivi della fattispecie ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] .
Sul piano terminologico, l’annullabilità indica la condizione di un atto affetto da un vizio che, con una particolare procedura di annullamento, appunto, procede verso la sua caducazione. Così come la nullità, seppure con diversa portata e funzione ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] pari ad una invalidità del 5%. La Corte di cassazione, accogliendo il ricorso del paziente, ha ritenuto scorretta tale procedura.
La liquidazione del danno biologico, infatti, avviene usualmente col cd. “criterio a punto”. In virtù di esso, alla ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...