Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] un chiaro aspetto di eresia. Presto questa limitazione cadde, per risorgere soltanto all’inizio del Seicento.
La procedura dell’I. medievale, non fissata in alcun testo ufficiale, presenta nelle varie epoche difformità spesso notevoli. Nello ...
Leggi Tutto
Il concetto di autotutela nel diritto amministrativo fa riferimento al potere della pubblica amministrazione di annullare e revocare i provvedimenti amministrativi già adottati. Si distingue l’autotutela [...] di primo grado.
La convalida elimina un vizio sanabile del provvedimento di primo grado, attinente alla competenza o alla procedura, e ne riafferma l’efficacia. La convalida può adottarsi «sussistendone le ragioni di interesse pubblico ed entro un ...
Leggi Tutto
Come nel processo civile, anche il processo amministrativo si fonda sul generale principio desumibile dagli artt. 2697 c.c. e 115 c.p.c., secondo cui chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare [...] la possibilità di esperire, oltre alle tradizionali richieste di documenti e chiarimenti, tutti quelli previsti dal codice di procedura civile, tra cui la prova testimoniale, la verificazione e la consulenza tecnica, esclusi il giuramento e l ...
Leggi Tutto
Istituto attraverso il quale uno Stato consegna (estradizione passiva) un individuo presente sul suo territorio a un altro Stato che ne abbia fatto richiesta (estradizione attiva), al fine di dare esecuzione [...] leggi militari di guerra). In terzo luogo, vi sono le norme ordinarie contenute nel codice penale (art. 13) e nel codice di procedura penale (artt. 696-722). In particolare, secondo il principio di specialità, ex art. 699 e 721 c.p.p., si esclude ...
Leggi Tutto
È un’operazione di compenetrazione di imprese, di regola in forma societaria, realizzata attraverso un processo di unificazione di una pluralità di entità in una sola. Si ha fusione propria quando due [...] terzi. La fusione per incorporazione di società possedute interamente, ovvero di società possedute al 90%, segue una procedura semplificata.
Le operazioni di fusione possono alterare il buon funzionamento del mercato perciò, se le imprese coinvolte ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] sulla filiazione naturale di chi, in caso di esito favorevole del giudizio, sarebbe chiamato a succedere; svolgimento della procedura amministrativa per l'ammissione del riconoscimento previsto dal 4° comma dell'art. 252 o per il riconoscimento dell ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] " penale "generale", la seconda a quella relativa a "ciascuna classe di delitto". In realtà è un trattato di procedura penale. E scritto in italiano con esplicito riferimento all'invito in tal senso delle Lezioni di commercio genovesiane, ove è ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] i principii di segretezza e di riservatezza che proteggono gli atti compiuti, le dichiarazioni rese e le informazioni acquisite durante la procedura di mediazione, a mente degli artt. 9 e 10 d.lgs. n. 28/2010. Tuttavia, la giurisprudenza, in ossequio ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] d’impresa circa le informazioni qualificate come “riservate” dal datore di lavoro, nell’interesse dell’impresa stessa, nel corso delle procedure di informazione e consultazione (art. 5, d.lgs. 6.2.2007, n. 25). La previsione di legge in parola è ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] al giudice è estremamente ampia. Al giudice è, infatti, inequivocabilmente attribuito il potere di «determinare il corso della procedura». È, dunque, possibile ritenere che il giudice sia autorizzato anche a fissare barriere preclusive al fine di ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...