SOMERS, John
Florence M. G. HIGHAM
Nato a Severn Stake, nel Worcestershire il 4 marzo 1651, morto il 26 aprile 1716.
Avvocato nel 1676, si dedicò in modo particolare al diritto civile e costituzionale, [...] completa di far conchiudere il trattato da plenipotenziarî non nominati. L'accusa fu abbandonata in seguito a litigi circa la procedura tra i lord e la camera dei comuni. Durante il regno di Anna, S. presiedette la giunta liberale, votò contro ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] , con le condizioni e i limiti relativi, la valutazione della portata dei suoi effetti giuridici, la procedura per farvi ricorso e la procedura di controllo della sua corretta applicazione.
4. La sussidiarietà alla prova dei fatti. Dal Trattato di ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] per connessione, in Comm. c.p.c. Allorio, Torino, 1973, I, 1, 349; Mortara, L., Commentario del Codice e delle Leggi di procedura civile, I, Milano, s.d.; Nappi, P., La domanda proposta in via riconvenzionale, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1989, 751 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] 2.784) con la dichiarazione della cessazione della materia del contendere conseguente alla soddisfazione del ricorrente nel corso della procedura ed il 41% (pari a 4.315) con l’accoglimento totale o parziale delle richieste formulate; tra queste ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] .
La decisione emessa in uno Stato membro è riconosciuta in un altro Stato membro senza che sia necessario il ricorso ad una particolare procedura (artt. 36/1 reg. n. 1215/2012, 33/1 reg. n. 44/2001, 26, co. 1, conv.).
Questo non esclude che una ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] art. 24 si apre con l’indicazione che la Politica estera e di sicurezza comune è soggetta a norme e procedure specifiche. Questa previsione, nel confermare l’autonomia e la peculiarità della PESC rispetto alle altre politiche dell’Unione, solleva ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] per le politiche attive del lavoro (di seguito Anpal), mediante la procedura telematica prevista dall’art. 20, co. 4, d.lgs. n effettuata su 30.000 lavoratori prescelti mediante procedure di estrazione casuale dallo stock di potenziali destinatari ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] dal centro per l'impiego.
Allo scopo di mantenere o sviluppare le competenze in vista della conclusione della procedura di sospensione o riduzione dell'attività lavorativa, il patto di servizio personalizzato può essere stipulato sentito il datore ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] a dominio di primo livello generici, mentre è facoltativa per quelli nazionali; in alcuni casi, ha aperto la strada a procedure ulteriori (come avviene per il nome europeo, “.eu”). Criticata per il suo approccio, per alcuni sbilanciato a favore dei ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] i termini da osservare ed i modi con cui debbono seguire, applicando, per quanto è possibile, le disposizioni del codice di procedura civile».
3 Si ritiene, in particolare, di richiamare la sentenza dell’A.P. 29.12.2004, n. 14, in www.giustizia ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...