GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] 'attesa esplicita del vescovo Hinderbach, si affermava soltanto che i processi di Trento si erano svolti nell'osservanza della procedura e nel rispetto della legalità, mentre si evitava di riconoscere come provato il martirio del bambino Simone, il ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] canonicato di S. Pietro in Vaticano. Come uditore si occupò della correzione di talune norme del codice di procedura civile promulgato nel novembre 1817. Finalmente, il 6 giugno 1820, la nomina a tesoriere generale e contemporaneamente a presidente ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] spettava di diritto, perché il Senato non gli voleva riconoscere il titolo di questore che l'imperatrice gli aveva concesso con procedura d'urgenza e perciò senza le solite formalità, come l'interinazione. Nel 1744 non poté far parte del Tribunale di ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] Leopoldo.
Nel 1781 il C. divenne conservatore delle leggi e luogotenente fiscale, con il compito di revisionare la procedura dei tribunali provinciali. Tra le altre incombenze preparò una memoria sul giusto numero degli impiegati civili. Abolita la ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] ’origine delle opere di Pillio in materia di processo, nelle quali il ragionamento dialettico è applicato alla procedura. Le innovazioni introdotte da Pillio nella didattica e nella dottrina furono dunque assai significative e influenzarono a lungo ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] gli ecclesiastici e sottolineando l'obbligo di seguire la via gerarchica in ogni procedimento accusatorio nel rispetto della procedura canonica, vietando così ogni autonoma iniziativa dei patarini e limitando l'intromissione dei laici nella vita del ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] furono deposti e il 26 giugno 1409 fu eletto Alessandro V. Il B. prese parte con esitazione a questa procedura; comunque il 18 maggio, nel corso del processo intentato dal concilio, egli fece una dettagliata deposizione sugli ostacoli frapposti ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] anticlericali anche alla Camera e nel 1876, fra l'altro, riuscì a far approvare una riforma del codice di procedura penale che eliminava l'obbligo di prestare giuramento in nome dei principî religiosi.
L'impegno del M. sul versante pacifista ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] privato che in quello stesso anno si doveva svolgere all'Aja. Le sue ragioni furono accolte dal ministero e la procedura per il suo ordinariato poté proseguire: il 19 ott. 1905 la commissione giudicatrice approvò la promozione del C., soprattutto in ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] come ad esempio l'istituzione di un "registro matricolare", che doveva finalmente disciplinare la caotica e nepotistica procedura delle assunzioni comunali. Si fece apprezzare anche per l'acquisto di numerosi fabbricati, atti alla sistemazione delle ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...