Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] dell’autorizzazione al Governo (l. 2 aprile 1865) a pubblicare e rendere esecutori con semplice decreto i codici civile, di procedura civile e per la marina mercantile nello stato in cui si trovavano in quel momento i relativi progetti e salvi gli ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] salvò con difficoltà. Del resto non per caso a sette anni dalla morte, nel 1690, la congregazione dell'Indice avviòuna procedura di esame su parecchi libri del Theatrum, conclusa con un nulla di fatto, ma dettata comunque dal diffuso sospetto per le ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] di un contratto nullo in un negozio unilaterale (Cass., 29.11.1986, n. 7064; Cass., 14.7.1983, n. 4827). Una speciale procedura è prevista per la conversione del brevetto nullo dall’art. 76, co. 3, c.p.i.
La conversione legale
Una figura di ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] tassative previste dall’art. 3, v. infra). Alla seconda scadenza, ciascuna delle parti ha la facoltà di attivare la procedura per il rinnovo del contratto a nuove condizioni o per la rinuncia al rinnovo, comunicando la propria intenzione almeno sei ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] rivendicare la proprietà o altri diritti reali di godimento» e le varie altre norme, sparse nel codice di procedura civile, relative ai procedimenti speciali, suscettibili di essere applicate anche alle servitù (v., in particolare i provvedimenti di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] trattato con glosse nel manoscritto Cod. lat. 4111 della Staatsbibl. di Monaco di Baviera (ff. 40r-45), relativo alla procedura da usare nell'elezione episcopale. Le glosse sono firmate "Henricus Hostiensis". Lo stesso autore rilevò che E. citava la ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] , sul piano degli oneri probatori, che la società, ovvero il curatore nelle azioni che si inseriscono in una procedura concorsuale, è onerato della allegazione e della prova delle condotte di mala gestio poste in essere dagli amministratori29, del ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] ’epoca del concepimento, non possono costituire prova della paternità. Attualmente non sussiste alcuna differenza nella procedura relativa al riconoscimento giudiziale di paternità rispetto a quello di maternità, salvo la previsione contenuta nel ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] s., 172 ss.; O. Scalvanti, Alcune notizie su B. de B., giureconsulto perugino del sec. XV, Perugia 1895; P. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, in Storia del Diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, III, 2, Milano 1927, p. 664; E ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] e quelli successivi si mostrino inidonei ad assicurare una tutela integrale (già Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, IV, III ed., Napoli, 1964, 257).
Se la pretesa ad una determinata prestazione accordata dalla titolarità del ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...