DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] 'età moderna e contemporanea (nel 1925-1927 sempre a Milano apparvero i due volumi di Giuseppe Salvioli sulla storia della procedura civile e penale). Il quadro, vasto e puntuale, delle fonti e della dottrina offerto dal D. nel suo volume presentava ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] determinava la nullità (relativa) dell’atto; l’abrogazione delle disposizioni ha determinato l’apertura di una procedura d’infrazione da parte dell’Unione Europea nei confronti dello Stato italiano relativamente all’attuazione della menzionata ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] per questa materia l'art. 711 cod. comm., l'art. 9 della legge 24 maggio 1903, n. 197, sul concordato preventivo e la procedura dei piccoli fallimenti, e l'art. 9 della legge 10 luglio 1930, n. 995, sul fallimento.
Bibl.: Oltre le opere generali, cfr ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] , sul reclutamento del R. Esercito. L'esclusione contempla il perito in causa penale per l'art. 315 del codice di procedura penale. La legge notarile toglie anche la capacità a fungere da teste negli atti pubblici e nei testamenti.
3. dell'ufficio ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] Ferrajoli, Diritti fondamentali: un dibattito teorico, Roma-Bari 2001.
G. Oppo, Impresa e mercato, in Rivista di diritto e procedura civile, 2001, 4, pp. 421 e segg.
F. Galgano, prefazione a Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] in margine), Città di Castello 1924; U. Spirito, Storia del diritto penale italiano, Roma 1925; G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, Milano 1925 e 1927; U. Conti, Extradizione e delinquenza politica, Città di Castello 1927; A. C ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] di risoluzione stragiudiziale delle controversie, quali la clausola compromissoria o il compromesso arbitrale, l’assoggettamento ad una procedura di conciliazione o di arbitrato, e così via.
Individuato il common core dei fenomeni in esame, si ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] disposto gli artt. 2495 c.c. e 10 l. fall., nel senso che le società verso cui sia ancora possibile aprire la procedura concorsuale non si estinguono con la cancellazione, ma, al più, solo dopo un anno da essa o dalla cessazione11.
In quei casi ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] , Torino 1997, 464 ss.).
Conseguentemente, si riteneva che il responsabile fosse suscettibile di venire assoggettato a procedura esecutiva sulla base di atti di imposizione o di riscossione intestati all’obbligato principale; pertanto, egli risultava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] avere una legislazione veramente italiana, se non quando si comincerà a pensare e a scrivere italianamente (Commento al codice di procedura civile italiano, 1° vol., 1876, pp. VII-VIII).
Come si vede, l’obiettivo di Ricci, nella stessa misura di un ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...