. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] . 546 cod. proc. pen.).
Una particolare, caratteristica, importante figura di curatela è quella che si svolge nella procedura fallimentare (v. fallimento).
Bibl.: L. Borsari, Commentario del codice civile italiano, I, Torino 1871; E. Pacifici-Mazzoni ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] Leone XIII lo trasferiva alla sede patriarcale di Venezia, avendolo già tre giorni prima, il 12 giugno, con procedura alquanto insolita, promosso alla dignità cardinalizia. Per poter prendere possesso della nuova sede era necessario l'"exequatur" da ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] in denaro o in natura versati dall’acquirente, escutibile nell’ipotesi in cui il costruttore subisca una procedura concorsuale (e in particolare, il fallimento) ovvero il pignoramento dell’immobile prima del trasferimento della proprietà dell ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] codice statutario compilato per ordine suo da Giovanni Salgardi. Esso includeva molti statuti del periodo comunale relativi alla procedura e al diritto civile, ma limitava soprattutto le competenze del podestà e dei suoi ufficiali per rendere quelle ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] una successiva novellazione), tuttavia ammette in casi eccezionali la possibilità di accesso ai dati non identificativi con una procedura amministrativa. La seconda13 concerne l’ormai celebre caso Godelli, una cittadina italiana, nata nel 1943 da una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] tutto il sistema penale è governato dalla potestas del sovrano, il quale per mezzo della legge crea i reati, stabilisce la procedura, vincola i giudici, impone le pene.
Nella parte del Tractatus dedicata ai singoli crimini, dove l’autore passa dagli ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] /2006 oltre ad attribuire, a fronte di un comportamento discriminatorio, un’azione a favore del disabile, prevede altresì la procedura per far valere la tutela giurisdizionale, facendo rinvio all’art. 28 d.lgs. n. 150/2011, che chiaramente individua ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] sulla famiglia biologica, nel rispetto dei diritti dei terzi; c) consente, in casi eccezionali e con una particolare procedura amministrativa, di far cadere il segreto sull’identità della madre, sotto riserva del consenso di quest’ultima.
6 Carratta ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] la modifica del codice penale militare con alcune garanzie costituzionali (10 ottobre), l’estensione alla Sardegna del codice di procedura penale del 1847 (3 ottobre) e di quello penale militare (12 ottobre), l’estinzione delle sentenze di contenuto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] episcopale (30 giugno 1565). Come lui incoraggiò la repressione dell'eresia, anche se proprio per una procedura inquisitoriale vide in pericolo nuovamente la sua esistenza. L'esecuzione capitale di Gianfrancesco Alois e di Gianbernardino ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...