Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita [...] d'un esame in fatto e in diritto della controversia può dar luogo anche all'attribuzione di essa a organi distinti. Nella nostra procedura penale, ciò si è attuato fino a poco fa nei processi davanti alle corti d'assise nelle quali i giurati erano ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] mondiale degli scambi in quanto collega paesi singoli e gruppi regionali per mezzo di una serie di regole comuni e di procedure concordate (v. Vernon, 1972, pp. 117-123). Quando fu costituito, aderivano al GATT soltanto 19 paesi, la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] " (102).
Che poi a Venezia, come hanno ben dimostrato Cozzi e Simonetto (103), nulla, o quasi nulla, si riformi nella procedura penale (anzi le denunce segrete restano sino alla fine uno dei tratti più peculiari dello stato veneziano e sono perciò ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Stato, essi affermavano, dovrebbe garantire che questi diversi adat siano corretti ed esaurienti, piuttosto che imporre codici e procedure stranieri. Nel 1870 la massima Corte delle colonie giunse fino a stabilire che i tribunali civili non avevano ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] III". In alcuni casi invece di questa forma, ilD. si contentava di esigere l'omaggio e il giuramento di fedeltà secondo la procedura usata dal re di Francia nei confronti di un nobilis homo: questi si poneva in ginocchio davanti al re, con le mani ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] rimanere relegate ad una funzione meramente passiva, mentre nessuno meglio di essi era in grado di assicurare l'esattezza della procedura" (Rabotti, p. 259).
Gli altri due documenti riguardano la causa promossa con ricorso al papa dall'abate di S ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] precedettero, ebbe ruolo di un certo rilievo. Priore del Collegio civile, il 10 sett. 1466 fece approvare tratti di procedura, accolti nella successiva prassi, per l'esame delle richieste di più cittadini, candidati nello stesso anno al solo titolo ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] III. Studi e quistioni di diritto penale; IV. Studi di diritto civile e penale; V. Studi e quistioni di procedura civile e penale; VI. Studi di storia e filosofia del diritto; VII. Dissertazioni varie intorno all'amministrazione della giustizia,alla ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] quello amministrativo, la pubblicità delle sedute, una maggiore possibilità di difesa per l'accusato; infine introduce nella procedura i giurati. Contemporaneamente fu dato impulso all'educazione femminile e fu fatta una riforma militare (1874) che ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Roma 1901; id., Il Parlam. nei comuni delle Marche, 1915; G. Ermini, Un parlamento provinciale a Foligno nel 1305 e la procedura parlamentare, Roma 1926; F. Ercole, Impero e Papato nel dir. pubbl. del Rinascim., Firenze 1929, p. 331 segg.; König, Die ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...