In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] della società.
Storia
Atto bilaterale o multilaterale fondato sull’accordo degli Stati partecipanti e che non si discosta, nella procedura formativa e nel perfezionamento, dai trattati internazionali. Esempi di p. sono: il P. di Londra, relativo all ...
Leggi Tutto
La pubblicità commerciale è ogni forma di comunicazione volta a promuovere la vendita di beni o la prestazione di servizi da parte di un operatore economico (art. 2, lett. a, d.lgs. n. 145/2007).
Disciplina. [...] loro applicazione (cosiddetto Giurì), soggetto o organismo a cui le parti possano ricorrere prima di avviare la procedura davanti all’Autorità garante della concorrenza e del mercato. Il ricorso agli organismi di autodisciplina non pregiudica in ...
Leggi Tutto
Azione collettiva a tutela di consumatori e utenti disciplinata dall’articolo 140 bis del Codice del consumo (d. legisl. 206/2005), introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 244/2007. Come delineato dal [...] convenuta. Con riferimento a quest’ultimo aspetto, dalla norma del Codice del consumo viene altresì stabilita un’articolata procedura, che prevede la costituzione di una camera di conciliazione, volta a favorire la definizione, in via amichevole ...
Leggi Tutto
Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, [...] , democrazia ed elezioni è stato portato avanti da Schumpeter, secondo cui la democrazia si sostanzierebbe proprio nella procedura attraverso cui le diverse élites competono durante le elezioni al fine di assicurarsi l’investitura al governo.
Voci ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] tempo polinomiale a un problema B se per risolvere un caso del problema A è sufficiente effettuare un'unica chiamata alla procedura che risolve un caso del problema B costruito in tempo polinomiale. In base a tale proprietà (dimostrata da S. Cook nel ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] nuove eccezioni. Ai procedimenti dinanzi alle Commissioni t. si applicano, in quanto compatibili, le norme contenute nel libro I del codice di procedura civile, con esclusione degli artt. da 61 a 67, dell'art. 68 1° e 2° comma, degli artt. da 90 a 97 ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] materia. In più casi si applica ancora il diritto italiano (codice penale, codice di commercio, codice di diritto e procedura civile); ma nel 1957 il rappresentante del sovrano etiopico invitava l'E. ad adottare il codice penale etiopico di recente ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] pubblico generale all'università La Sapienza di Roma; Francesco Saja, avvocato generale di Cassazione; Giovanni Conso, prof. di Procedura penale all'università di Torino; Ettore Gallo, prof. di Diritto penale all'università La Sapienza di Roma; Aldo ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063; III, 11, p. 1014)
Salvatore Custodero
Con questo termine è stato designato, fin dalle origini, il lavoro normativo svolto dall'apposito Ente nazionale (v. uni, in [...] tecniche funzionanti in seno all'UNI, si svolge, mediante sottocommissioni e gruppi di lavoro, secondo un'identica procedura intesa a elaborare, col concorso di tutti gl'interessati, progetti di norme che presentino per ogni argomento trattato ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] dei diritti fondamentali è esercitata proprio contro il potere giudiziario, se non altro nei due paesi in cui le procedure di ricorso istituite espressamente a tal fine sono state utilizzate decine di migliaia di volte, da quarantacinque anni a ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...