La valutazione della ricerca scientifica
Monica Cocconi
Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] il requisito necessario per l’accesso alla prima e alla seconda fascia dei professori universitari – viene infatti riconosciuta, a seguito della procedura contemplata dal d.P.R. 14.9.2011, n. 222, ai candidati che, anche alla luce di tali parametri e ...
Leggi Tutto
Il disegno di legge di riforma dell’ordinamento portuale
Marco Calabrò
La disciplina generale del settore portuale (l. 28.1.1994, n. 84) si rivela ormai per alcuni aspetti inadeguata a una visione moderna [...] del PRP possa incidere sugli strumenti urbanistici. A ciò si aggiunga la previsione di un sostanziale snellimento della procedura di approvazione ed una più rigorosa tempistica, con la possibilità di ricorrere ad una conferenza di servizi preliminare ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] relativamente al diritto internazionale privato, assai avanzato per l’epoca. Meno favorevole fu il suo giudizio sul codice di procedura civile. In realtà, il M. si dimostrò convinto della bontà di una legislazione che aveva unificato il paese e ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] d.l. 24 giugno 2011, n. 89, convertito nella l. 2 agosto 2011, n. 129, ha quindi ristrutturato l’intera procedura esecutiva dei provvedimenti espulsivi: non mancano, tuttavia, i profili di criticità. Una riflessione sulla categoria delle immunità nel ...
Leggi Tutto
Competenze di Roma Capitale su beni storici e artistici
Paolo Carpentieri
Tre le novità di rilievo da segnalare nel 2012 in tema di beni culturali va ricordato il d.lgs. 18.4.2012, n. 61, che ha dettato [...] operi nel primo caso quale sede decisoria, nel secondo in veste istruttoria.
Quanto alla partecipazione di Roma capitale alla procedura verifica preventiva dell’interesse archeologico di cui agli artt. 95 e 96 del Codice dei contratti pubblici (d.lgs ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] uomo, a cura di G. Vincelli, Napoli 1999, pp. 169-187; Codice per lo Regno delle Due Sicilie, III, Leggi della procedura ne' giudizj civili (Napoli 1840), Milano 2004, p. XII (con introduz. di F. Cipriani); Diz. biografico universale, Firenze 1844-45 ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] dell’istituto, egli ne ricostruì la struttura e le vicende. Gli studi successivi (Dell’arbitrium litis aestimandae nella procedura civile romana, Vicenza 1881; Della in rem actio per sponsionem, Macerata 1883) lo posero subito alla ribalta della ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] la raccolta in cinque libri. Il primo, dopo un'introduzione sulle fonti, tratta della gerarchia ecclesiastica; il secondo di questioni di procedura; il terzo raccoglie norme sui chierici; il quarto si occupa della materia matrimoniale e il quinto di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Perdita traumatica della memoria
Le considerazioni svolte nell’apposita sezione non esauriscono [...] attendibilità. In tal modo, si è reso superfluo il vaglio di conformità della disciplina stabilita dal codice di procedura rispetto alle norme della Convenzione europea sui diritti dell’uomo che, nell’interpretazione accolta dalla Corte di Strasburgo ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] Cost. stabilisce che «tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati». In ossequio a tale prescrizione il codice di procedura civile esige che la sentenza contenga la concisa esposizione «dei motivi in fatto e in diritto della decisione ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...