PENSIONE (XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384)
Antonio Troccoli
Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione [...] stata riordinata con l. 18 marzo 1968, n. 313, che non ha però innovato i principi ispiratori della precedente legislazione. La procedura di concessione della p. è stata, poi, modificata dalla l. 28 luglio 1971, n. 585, che ha attribuito al direttore ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] costituzionale"); dalla l. 18 febbraio 1987 n. 34 ("Misure a favore di chi si dissocia dal terrorismo"), fino al ''nuovo'' codice di procedura penale, approvato con d.P.R. 22 settembre 1988 n. 447 (art. 380 comma 2 lett. i).
Un dato che richiama l ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] deve tenere il libro giornale e il libro degli inventarî (art. 2214), né è, in caso d'insolvenza, soggetto alla procedura di fallimento e di concordato preventivo (art. 2221).
La difficoltà di valutare la prevalenza del lavoro dell'imprenditore e dei ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] di un potere al di sopra delle parti componenti, il cui governo gli individui concorrono a formare secondo procedure democratiche. Qualunque sia la natura del processo federativo, per aggregazione di elementi preesistenti o per decentramento del ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] riesca, la domanda di danno vada introdotta entro sessanta giorni dal deposito della relazione, e comunque entro sei mesi dell’avvio della procedura sommaria, e con le forme del rito sommario, ex art. 702 bis c.p.c. Sicché non è dato sapere:
a) se ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] l. n. 142/1990 per la «Programmazione regionale e locale» (art. 5). La Regione rimane il perno principale della procedura: è essa che indica «gli obiettivi generali della programmazione economico-sociale e territoriale» e ripartisce le risorse (co. 1 ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] non interpretato in detto senso il riferimento contenuto nel co. 7 non avrebbe alcun senso non prevedendo il co. 2, lett. c), alcuna particolare procedura se non il richiamo al co. 2 dell’art. 240 c.p.
48 Cass., sez. IV, 11.2.2009, n. 13831, in CED ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] 45, co. 2, c.c., e quindi il luogo di residenza della famiglia o del tutore (Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, III ed., IV, Napoli, 1964, 353). La disciplina del processo d’interdizione o inabilitazione è identica nel caso che si ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] . 10 l. 23.12.1993, n. 547, intitolata Modificazioni ed integrazioni alle norme del codice penale e del codice di procedura penale in tema di criminalità informatica.
L’art. 640 ter, cit., deve considerarsi posto a tutela del patrimonio, inteso come ...
Leggi Tutto
La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo
Ida Raiola
Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] alle ordinanze del 31.7.2014, nn. da 17 a 26, le quali hanno statuito, richiamando la disciplina del codice di procedura civile (in particolare, l’art. 31 in tema di domande accessorie) che, qualora vi sia l’impugnativa dell’interdittiva antimafia ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...