Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] . Nessun altro strumento giuridico avrebbe potuto essere utilizzato dai promotori che avevano messo in moto la lunga e faticosa procedura che porta al voto popolare; d’altra parte, per riconoscere ad essi la qualifica di “potere” era necessario ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] Padova, Pasini seguì il corso di studi in giurisprudenza, completandolo nel febbaio 1828. Apprezzò, in particolare, le lezioni di procedura penale di Alessandro Racchetti, che si era formato all’Università di Pavia con Elia Giardini e Tommaso Nanni ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] p. 82; E. Pescione, Corti di giustizia nell'Italia meridionale, Milano-Roma-Napoli 1924, pp. 37, 167; G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, in Storia del diritto ital., a cura di P. Dei Giudice, III, 2, Milano 1927, cap. IX, passim ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] giuridico "L. Sampaolo"… Università di Palermo, XXXVI, pp. 261-278) e l'anno successivo, a Palermo, il saggio La procedura civile in Sicilia dall'epoca normanna al 1446, studiata su documenti editi ed inediti, che riprendeva, ampliandolo, lo studio ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] di prevenzione cd. antimafia (così applicate le novità della l. 24.12.2012, n. 228), riconoscendo la prevalenza della procedura pubblicistica e la necessità, per la tutela del creditore ipotecario, della dimostrazione della sua buona fede in sede di ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (Butrigarius, Butrigarii, de Butrigaris, de Buttrigariis), Bartolomeo
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito di Iacopo, professore di diritto civile nella [...] carico ai dottori dello Studio di disputare ogni anno almeno una quaestio de facto, col rispetto d'una particolare procedura e in stagioni determinate, e di metterla poi in iscritto, consegnandone l'originale al bidello generale dell'università ...
Leggi Tutto
BOSSI, Simone
Valerio Castronovo
Figlio di Fabrizio, se ne ignora la data di nascita. Fu avviato dal padre al normale corso degli studi giuridici e ammesso nel 1564 al collegio dei dottori di Milano. [...] a Pavia nel 1599. Più interessanti, almeno sotto il profilo storico-amministrativo, le sue allegazioni in materia legale e di procedura giuridica.
Il B. morì nel 1605 e venne sepolto nella chiesa di S. Paolo di Porta Lodovica.
Dei figli avuti ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] e quelle che sono state oggetto di specifica contrattazione. La tecnica legislativa è, a dir poco, non impeccabile.
Procedura penale
C. di procedibilità Atti ai quali la legge subordina l’esercizio dell’azione penale in relazione a determinati ...
Leggi Tutto
Con la l. n. 146/1990, successivamente modificata dalla l. n. 83/2000, il legislatore ha introdotto una regolamentazione specifica delle modalità di esercizio del diritto di sciopero dei lavoratori impiegati [...] alla legge e agli accordi, differendo l’iniziativa ad altra data (art. 13, lett. d, l. n. 146/1990). Le procedure di raffreddamento, invece, si svolgono durante il periodo del preavviso e hanno lo scopo di sospendere l’iniziativa delle parti sociali ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] dichiarare di accettare col beneficio dell'inventario e successivamente procedere all'inventario nelle forme determinate dal codice di procedura civile (art. 866 segg.), o eseguire prima questa operazione e dopo deliberare se accettare, e in che modo ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...