Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] può liberarsi di tutte le conseguenze connesse all’iscrizione dell’ipoteca sui beni da lui acquistati; si tratta di una procedura che, in un certo senso, favorisce il terzo acquirente, poiché egli tramite il rilascio, può liberarsi di tutte le ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] dai co. 5 e ss. di detto articolo.
Il secondo comma dello stesso art. 410 c.p.c. dispone che detta procedura «sospende, per la durata del tentativo di conciliazione e per i 20 giorni successivi alla sua conclusione, il decorso di ogni termine ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] uno dei grandi legislatori dell'Egitto. Lo stesso sovrano è peraltro menzionato in un frammento purtroppo molto mutilo del Codice di procedura civile, in relazione a una legge emessa nell'anno 29 del suo regno (Seidl 1963, p. 10). Il corpus di leggi ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] vincolati al protocollo dell’Aja del 2007, invece, è subordinata al previo ottenimento di una declaratoria di esecutività mediante una procedura di exequatur dinnanzi all’autorità giurisdizionale (C. giust., 9.2.2017, C-283/16, M.S. c. P.S.) che ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] della internazionalizzazione iniziata con l’Accordo dell’Aja del 1925, più volte revisionato, che è un “accordo di procedure” autorizzante un deposito internazionale presso l’OMPI di Ginevra con effetti di formalità di deposito nei singoli paesi e ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] nell’art. 146 del codice dalla riforma del 2008 (d.lgs. 26.3.2008, n. 63), si differenzia in una procedura ordinaria (art. 146) e in una procedura semplificata per gli interventi di lieve entità (allegato 1 al d.P.R. 9.7.2010, n. 139, ora sostituito ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] (artt. 42-46 c.p.m.g.). Anche in tal caso si applicano, per quanto possibile, le norme del codice di procedura penale (art. 244 c.p.m.g.). La riabilitazione ripristina a tutti gli effetti la concessione delle decorazioni, delle distinzioni onorifiche ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] e giustizia penale: tra passato e futuro. Convegni di studio «Enrico de Nicola. Problemi attuali di diritto e procedura penale», Milano, 2009, 176 ss.).
Le principali questioni teorico-pratiche concernono la distinzione dei profili di disciplina ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] ’arbitrato di rito, che trova ampia, se pur non compiuta, disciplina sotto il titolo VIII del libro IV del codice di procedura civile, emerge quale prima e unica figura di riferimento, divenendo il cd. arbitrato ad hoc, la cui normativa ispira quella ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] ritorsione. Diversamente l’adozione di contromisure è suscettibile, a sua volta, di essere oggetto dell’avvio di una procedura di accertamento della sua illegittimità davanti al medesimo sistema di soluzione delle controversie dell’OMC. Alla luce di ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...