SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] monarca e alle sue corti, quelle che definiscono la competenza dei magistrati regi e, infine, quelle che regolano la procedura da seguire nelle corti di questi ultimi.
Delineando l'ambito della giustizia riservata al sovrano, Federico II ricalcava le ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] stesso (art. 8A, ora art. 21 TFUE); è inoltre prevista la possibilità per il Consiglio di adottare, con la procedura legislativa ordinaria, disposizioni per facilitare l’esercizio di questo diritto (art. 21, par. 2, TFUE). Il Trattato di Lisbona ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] in giudicato e questo neanche sarebbe sufficiente per garantire l’attualità dell’inadempimento al momento dell’inizio della procedura esecutiva (Proto Pisani, A., La tutela di condanna, cit., 136, afferma che il titolo esecutivo «non offre mai ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] a una difesa comune». Parimenti corretto, e consequenziale, è il co. 2, stabilente che la PESC «è soggetta a norme e procedure specifiche».
Quanto sopra non significa che la PESC possa svolgersi in un vuoto normativo, a ciò ostando, da un lato, l ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] l’esistenza di una delle misure rispondenti ai requisiti richiesti dalla Corte di giustizia.
La l. n. 107/2015 ha infatti attivato procedure di “stabilizzazione” su larga scala dei precari della scuola statale (cfr. d.P.R. del 14.9.2015; e d.P.C ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] con qualunque mezzo idoneo, compresi quelli per via telematica o fax, ai sensi dell’art. 151 del codice di procedura civile».
4 Recante Facoltà di notificazioni di atti civili, amministrativi e stragiudiziali per gli avvocati e procuratori legali.
5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] che anche un sovrano forte come Luigi XIV non emanò nel settore sostanziale un’ordonnance come quelle per la procedura.
Certo parziali, se non episodici, furono gli interventi legislativi negli ordinamenti italiani.
Ma tutto questo vale se si guarda ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] pecuniarie dal punto di vista del processual-civilista (note a margine del d.lgs. n. 7 del 15/1/2016), in La nuova procedura civile, (27 gennaio) 2016, 1.
12 È quanto ritiene, Bove, M., op. loc. citt.
13 Indipendentemente dal fatto che non si tratti ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] per i redditi delle fondazioni bancarie, in Rass. trib., 2004, 574; Id., I principi di equivalenza e di effettività nelle procedure di recupero degli aiuti di Stato fiscali, in Ingrosso, M.-Tesauro, G. (a cura di), Agevolazioni fiscali e aiuti di ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] di attestazione della insussistenza delle particolari cause di incompatibilità e l’esercizio dei poteri di vigilanza e controllo su tale delicato aspetto della procedura di sequestro dei beni. Il d.lgs. 18.5.2018, n. 72 (in G.U. n. 142 del 21.6.2018 ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...