Antonella Marandola
Abstract
Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] entro i quali deve intervenire la decisione; non trova, invece, applicazione l’art. 584 c.p.p., essendo la regolarità della procedura assicurata dall’avviso notificato al difensore ai sensi dell’art. 613 c.p.p.; il pubblico ministero ed i difensori ...
Leggi Tutto
Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] , Padova, 2002, 233.
6 Cass. pen., 22.1.2003, n. 23114; Cass. pen., S.U., 21.6.2012, n. 35599.
7 Così Cordero, F., Procedura penale, IX ed., Milano, 2012, 1166.
8 Cass. pen., 30.1.2013, n. 11994; Cass. pen., 11.7.2012, n. 35922.
9 Cass. pen., S ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] scadenza del termine di presentazione della domanda (Cons. St., sez. V, 24.3.2014, n. 1436).
11 Asnaghi, A., La procedura di rilascio del DURC, cit.
12 Rausei, P., Una interrogazione telematica istantanea per sostituire (in futuro) il DURC, cit. 13 ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] , in Enc. dir., Milano, 1967, 951 ss.; Leone, G., Manuale di diritto processuale penale, XI ed., Napoli, 1982, 705 ss.
3 Cordero, F., Procedura penale, VIII ed., Milano, 2006, 1217 ss.
4 Cass. pen, S.U., 28.6.2005, n. 34655.
5 C. giust., 9.3.2006, C ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] 3 nov. 1942.
Tra i suoi allievi fu ricordato, oltre che per le opere di commento al codice penale e di procedura, per la monografia su La pena e il sistema penale, pubblicata nel 1910 come quarto volume della Enciclopedia del diritto italiano curata ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Francesco
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] . 1885, con decreto del rettore dell'Università di Napoli, L. Capuano, ottenne la libera docenza in diritto e procedura penale discutendo una tesi sulla legittima difesa (unica pubblicazione di carattere scientifico del G.), con la quale egli apportò ...
Leggi Tutto
L’accordo di programma rientra nella tipologia degli accordi tra amministrazioni pubbliche (su cui si fa rinvio alla voce Accordi amministrativi). Esso ha disciplina propria, descritta in modo dettagliato [...] , di amministrazioni statali e di altri soggetti pubblici». L’art. 34 del TUEL prevede altresì la disciplina e la procedura relativa alla conclusione dell’accordo di programma. Il potere di iniziativa per la promozione della conclusione dell’accordo ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] in Italia, fortemente protegge il credito cambiario, deriva, appunto, dall'applicazione che alla cambiale fu fatta della procedura propria delle liquidazioni in fiera (rigor nundinarum).
Il secondo periodo che si riallaccia alla fase accennata, segna ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] amnistia a tutti i reati di collaborazionismo e a tutti i reati ad essi connessi ai sensi del codice di procedura penale senza alcun limite di pena edittale e fatta eccezione solamente per i delitti commessi da persone rivestite di elevate funzioni ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] esecuzione ha parte dominante il consigliere di stato Pussort. Nel 1667, è pubblicata l'ordinanza sulla procedura civile, di cui il vigente codice di procedura civile non è se non un rifacimento.
Seguono l'ordinanza sulle acque e foreste, e quella ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...