Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] invero, «sfiorano i limiti imposti dall’art. 13 Cost.» (Cordero, F., Art. 349 c.p.p., in Codice di procedura penale commentato, Torino, 1992, 397).
Tra le funzioni di assicurazione delle fonti di prova e conservazione delle tracce del reato e dei ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] Stato, che si è espressa in proposito con la sentenza 13.4.2015, n. 4.
La vicenda riguardava una procedura concorsuale impugnata sotto vari profili, della quale la Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha riscontrato l’illegittimità, venendosi però ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] siano compiute dalle istituzioni rappresentative, e si declina in un requisito di determinatezza delle previsioni sanzionatorie. La stessa procedura per l’accertamento delle responsabilità è oggetto di una esplicita riserva di legge (art. 111, co. 1 ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] che ha effetti transnazionali; se invece vengono sollevate obiezioni, la questione è decisa dalla Commissione secondo le regole della comitologia (procedura di esame: artt. 18 e 30 dir. cit.; v. anche infra § 4.2).
In tal modo tutti i Paesi sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] si esprime consapevolmente nella «politica del diritto» (Il diritto sindacale e i suoi interlocutori, «Rivista trimestrale di diritto e procedura civile», 1970, pp. 369 e segg., poi in Lavoro, cit., pp. 183-91). La compressione dei poteri del datore ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] quanto già indicato da S.U., 7.7.2010, n. 16037, Cass., 28.1.2014, n. 1761, ha statuito che la procedura di correzione dell’errore materiale è applicabile alla sentenza che omette di provvedere sull’istanza di distrazione delle spese.
Sempre in ...
Leggi Tutto
Esclusione di aggravante e reformatio in peius
Fulvio Baldi
Gli esatti confini del divieto di reformatio in peius della sentenza di primo grado impugnata dal solo imputato risultano problematici: per [...] sia un numero diverso dalla zero».
4 L’impostazione fa capo a Macchia, A.-Gaeta, P., L’appello, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, V, Impugnazioni, Torino, 2009, 343 ss. Gli Autori, riportandosi ai contenuti della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] per sovrana volontà dell’allora Re Carlo Alberto, oltreché “flessibile”, non prevedendosi, in essa, alcuna apposita procedura di revisione costituzionale. Di talché, anche una semplice legge ordinaria avrebbe potuto modificarla in ogni sua parte ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] combattere i reati che ledono gli interessi finanziari dell’Unione, il Consiglio, deliberando mediante regolamenti secondo una procedura legislativa speciale, può istituire una Procura europea a partire da Eurojust»)1. Malgrado questa decisione del ...
Leggi Tutto
Astensione del difensore e garanzie dell’imputato
Gastone Andreazza
Il diritto del difensore ad astenersi dalle udienze in adesione ai deliberati delle associazioni di categoria, come tale rientrante [...] e, inoltre, della sospensione dei termini di prescrizione del reato − non è, come noto, contemplato dal codice di procedura penale, ma trova la propria disciplina specifica nel codice di autoregolamentazione degli avvocati. L’attuale assetto discende ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...