Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] penale per adire il giudice civile (art. 24 d.lgs. 23.2.2006, n. 109), e della procedura civile per adire un giudice diverso (artt. 10 e 62 d.lgs. 6.9.2011, n.159).
Definizione normativa di giudice civile
«Giudice» è nome che designa un soggetto ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] seco intese sui prezzi da praticare, l’attenzione si appunta sulla possibilità di preclusione i) nell’ambito della procedura di selezione dello standard, con conseguente penalizzazione delle tecnologie alternative, e ii) a livello di accesso alle ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] di fini svariati, ma fra di loro in vario modo connessi. Tra questi fini emergono: a) quello di stabilire procedure più accessibili in quanto più semplici e razionali, più economiche, efficienti e specializzate per certi tipi di controversie (per ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] ., 2007, 1199, e, sugli obblighi comunitari, l’art. 6 TUE.
16 Ollari, Espropri, la Consulta boccia la norma che permetteva di sanare procedure illegittime, in Edilizia e territorio, 2010, fasc. 40, 6.
17 Cass., S.U., 31.5.2011, n. 11963.
18 Cons. St ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] generali della scienza legislativa, il secondo alle Leggi politiche ed economiche, il terzo alle Leggi criminali (prima parte: la procedura; seconda parte: dei delitti e delle pene), il quarto alle Leggi che riguardano l’educazione, i costumi e l ...
Leggi Tutto
Affidamento in house del servizio di trasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] . 5, par. 2, 4, 5 e 6 e all’art. 8, par. 2 del reg. CE n. 1370/2007, non possono «partecipare a procedure di gara per la fornitura di servizi di trasporto pubblico locale organizzate in ambiti territoriali diversi da quelli in cui esse operano».
La ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] dottrine della legislazione nei loro rapporti con i modelli di istituzioni giudiziarie e le diverse concezioni della procedura legislativa, mettendo in evidenza le profonde connessioni fra i temi del diritto costituzionale, la teoria della conoscenza ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] preventivo (e per gli accordi di ristrutturazione dei debiti) con riferimento all’art. 182 ter l. fall. non ha invece investito le procedure di sovraindebitamento del consumatore, in relazione alle quali, l’art. 7, co. 1, l. 27.1.2012, n. 3 prevede l ...
Leggi Tutto
I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] tra le parti giustifica un ridimensionamento del contenzioso sulla sentenza di patteggiamento, la riforma prevede innanzitutto una più agile procedura di correzione degli errori materiali, introducendo il comma 1-bis nell’art. 130 c.p.p., a norma del ...
Leggi Tutto
Legge di conversione del decreto-legge
Chiara Meoli
La conversione consente la stabilizzazione degli effetti del decreto-legge nell’ordinamento, altrimenti circoscritti al sessantesimo giorno dalla [...] 2010), ma per l’uso improprio, da parte del Parlamento, di un potere che la Costituzione gli attribuisce, con speciali modalità di procedura, allo scopo tipico di convertire, o non, in legge un decreto-legge» (Considerato in diritto § 4.2)9.
2.3 Le ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...