Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] sostanzialistico della partecipazione inutile da atto vincolato: nemmeno presunte ragioni di urgenza possono giustificare una procedura ablatoria che prescinda dalle garanzie partecipative; del resto esaurita la fase di apposizione del vincolo ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] prestazione che garantirebbe il suo completo soddisfacimento, quanto meno un risultato del tutto equivalente.
Le norme che il codice di procedura civile dedica a questa forma di esecuzione forzata (gli artt. 612-614 bis c.p.c.), poche se messe a ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] alla giurisprudenza della Corte Costituzionale e delle giurisdizioni superiori, di coordinarle con le norme del codice di procedura civile in quanto espressione di principi generali e di assicurare la concentrazione delle tutele». Ha poi previsto ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] 75, in Comm. c.p.c. Comoglio-Consolo-Sassani-Vaccarella, Torino, 2012; Corsini, F., Delle parti, in Commentario al codice di procedura civile, a cura di S. Chiarloni, art. 75-81, Bologna, 2016; Costa, S., Legittimazione processuale, in Nss. D.I., IX ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] il concorso fu annullato. Essendosi quindi proposto di presentarsi al concorso di aggregazione presso la facoltà torinese in procedura civile e ordinamento giudiziario per l'anno 1867-1868, scrisse una nuova memoria, Dell'appellazione in materia ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Stefano Fantini
Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] solamente allorché il falso non sia, in alcun modo, e dunque neppure potenzialmente, in grado di incidere sull’esito della procedura di evidenza pubblica, sulla base di una valutazione da compiersi ex ante10. L’art. 45 della direttiva 2004/18/CE ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] introdotta dal Trattato di Amsterdam del 1997, ha allargato il suo ambito anche a tali materie, sia pure con procedure più severe nell’emanazione degli atti relativi al diritto di famiglia: ovvero, la regola dell’unanimità per la deliberazione ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] punto da rendere non più monoliticamente intangibile lo stesso giudicato costituzionale. L’iter che contrassegnò l’andamento della procedura di controllo sull’adempimento della richiamata decisione, si snodò per un lungo arco di tempo – dal 1998 al ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Dal Bruno), Francesco
Piero Fiorelli
Di sicuro si hanno, sul suo conto, quattro dati: appartenne ad una famiglia patrizia di San Severino nelle Marche; s'addottorò in utroque, allievo [...] che fece nella sua vita pubblica, ma solo a questo trattato, che gli dà un posto onorevole tra gli scrittori di procedura penale o, come allora si diceva, di pratica criminale.
Delle edizioni si può tentare un elenco, senza presumere che sia completo ...
Leggi Tutto
BARBACOVI, Francesco Vigilio
Carlo Francovich
Nacque a Taio in Val di Non (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver [...] Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, II, Milano 1923, pp. 302-305; G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, II, Milano 1927, p. 781 n.; Novissimo Digesto Italiano, II, p. 273. Per più particolareggiate notizie sulla ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...