FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] del diritto lo indusse a pubblicare, nel 1975 a Padova, anche il manuale di Istituzioni di diritto e procedura penale, diretto agli studenti universitari, nella cui prefazione confessava: "l'elaborazione unitaria di tutte le materie pubblicistiche ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] di essere ricordati Filippo, che fu avvocato generale di Cassazione e membro della commissione per la riforma dei codice di procedura civile; Alessandro, che fu assessore dei Reali Presidî di Toscana e poi giudice del tribunale di S. Maria di Capua ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] d'estradere dalle chiese e da altri luoghi sacri... senza osservare la forma della costituzione di Gregorio"; procedura poco nota e che offre uno spunto interessante a chi voglia oggi riconsiderare storicamente la tradizionale prassi giudiziaria ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] . Questi schemi non furono bene accolti, perché da cinque anni si lavorava alla preparazione del nuovo codice di procedura penale. Non si comprendeva quindi l'opportunità di discutere proposte in gran parte marginali, che soprattutto causavano un ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] Canosa, Storia dell'Inquisizione in Italia dalla metà del Cinquecento alla fine del Settecento: Napoli e Bologna, la procedura inquisitoriale, V, Roma 1990, pp. 19 ss.; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] con il clero e con Roma.Nel 1644 fu nominato nunzio a Napoli pur conservando la sua diocesi di Camerino. La procedura abituale in queste circostanze imponeva che vi fosse l'assenso preventivo della corte di Madrid e che il viceré di Napoli fosse ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] memoria, il che il D. fece disinvoltamente, meritandosi la ricompensa reale (Venturi, 1816, pp. 10-17). Tale inusitata procedura fu forse adottata per fugare malevoli sospetti circa l'autentica paternità del trattato; del resto, anche i versi scritti ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] sede, dai soli 19 accademici presenti. L'8 nov. 1542, estratti a sorte per tenere una lettura, secondo le nuove procedure, il G. e Piero Covoni si rifiutarono di farlo, e questo irrigidimento degli Umidi, seguiti anche da altri accademici, compromise ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] la sua volontà, da coloro i quali, secondo l'antico costume romano, avevano il diritto e la potestà di farlo. La procedura della sua elezione, rispondente al Decretum di Niccolò IX, veniva cosi riconfermata da Alessandro IIcome l'unica legittima: la ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] codice statutario compilato per ordine suo da Giovanni Salgardi. Esso includeva molti statuti del periodo comunale relativi alla procedura e al diritto civile, ma limitava soprattutto le competenze del podestà e dei suoi ufficiali per rendere quelle ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...