BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus)
Severino Caprioli
Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] Giudice, I, Milano 1925, pp. 897 s., 901; G. Ermini, in Encicl. Ital., VII, Roma 1930, p. 424; G. Rossi, Contributi alla biografia del canonista Giovanni d'Andrea…, in Riv. trimestrale di diritto e procedura civile, XI (1957), pp. 1480 e n. 98, 1496. ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] virtù della clausola che estendeva i viaggi di scoperta ad ogni parte del mondo.
Quando si consideri la complessa procedura connessa col rilascio della patente regia, si deve argomentare che Giovanni si trovava in Inghilterra almeno dalla fine del ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] chiesa di S. Egidio di Poggio Aquilone, e gliene conferì l'investitura mediante la consegna dell'anello. Con la stessa procedura, quale esecutore generale della Sede apostolica, il 22 nov. 1356 investì del beneficio di S. Mustiola di Chiusi, e il ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] da nominarlo, con due bolle del 4 e dell'11 dicembre, nunzio pontificio con i pieni poteri di legato de latere (procedura, questa, del tutto eccezionale) nei regni d'Inghilterra e Irlanda e di Scozia, perfezionando poi, con altre bolle agli inizi del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] non era respinta l'ipotesi della convocazione di un concilio che provvedesse a correggere quello che era difettoso nella procedura seguita nell'elezione. Ma non appena conobbe le decisioni del sinodo pavese, tutte favorevolissime a Vittore IV, il ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] Chironi), venendo nel frattempo chiamato dalla libera facoltà giuridica di Camerino come straordinario di diritto civile, incaricato della procedura civile e poi anche delle istituzioni. Inaugurando il nuovo anno scolastico (1895-96), il D. tenne una ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] Chiesa e di volersi ricollegare idealmente alla Chiesa delle origini, incarnata da Gelasio I.
Prima ancora che tutta la procedura dell'elezione fosse conclusa, accadde però un episodio del tutto inatteso: Cencio (II) Frangipane fece irruzione con la ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] l'iniziativa di una rappresentanza politica siciliana o di una Assemblea popolare e non attraverso la sbrigativa procedura plebiscitaria, senza precise condizioni, che urtò i suoi sentimenti, tanto che rifiutò, dopo la conquista garibaldina, nel ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] volta giunta dalla Spagna l'approvazione per l'operato del viceré (primavera 1692), il C. fece riprendere inflessibilmente la procedura sino a giungere alla condanna a dieci anni e all'abiura pubblica di una parte degli imputati (febbraio 1693): l ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] una generale linea di difesa delle prerogative patriarcali fino allo scadere del suo governatorato, così come, con analoga procedura, si comportò nei confronti del conte Leonardo di Gorizia, giungendo, nella vertenza con quest'ultimo, alla punta di ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...