AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] sentenza del Tribunale del Real Patrimonio che sospendeva il corso del reclamo dei cittadini di Motta d'Affermo per vizio di procedura, inficiando per analogia il corso di numerose altre cause del genere. Con dispaccio dell'8 nov. 1788, l'A. tagliò ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] né della consacrazione di Sergio II (25 gennaio), che dunque avvenne in assenza dei rappresentanti imperiali, contrariamente alla procedura stabilita dalla Constitutio Romana dell'824. Lotario inviò allora L., sotto la vigile custodia di Drogone, suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] pp. 112 s.).
Il conferimento della dignità imperiale a Carlo ebbe comunque luogo a Roma, il 25 dic. 875. La procedura seguita per l'elezione e la cerimonia dell'unzione e incoronazione furono dettagliatamente ripercorse dallo stesso G. circa due anni ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] civile veneto, che ne giustificò due traduzioni in francese e in greco, colse l'occasione per paragonare diritto e procedure veneti alla legge austriaca, mostrando come i primi fossero, nonostante gli errori e le limitazioni del rito del Consiglio ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] a giocare d'azzardo in locali malfamati). Reintegrato nel posto il 23 febbr. 1655 soltanto grazie a un difetto di procedura, nel successivo dicembre il L. chiese ai presidenti della Misericordia "grata e benigna licenza" dal servizio che aveva tenuto ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] era ormai alle porte e i Buonaccorsi furono tra i primi a cadere, o meglio fra i primi a essere sottoposti alla procedura fallimentare dopo un precipitoso ritiro dagli affari avvenuto fra il maggio e il giugno 1342. Altre compagnie, come ad esempio i ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] i sospetti; i processi verbali delle sedute, che ci sono stati conservati, lo mostrano attento ai dettagli della procedura, preciso, severo, ma pronto a esporre lungamente la dottrina cattolica per convincere gli avversari; ottenute le confessioni ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] e per il tentativo di impostare l'azione contrattuale in modo meno verticistico, promuovendo, nel 1953, con una procedura inedita per il sindacato italiano, un referendum tra tutti i lavoratori sulla piattaforma da presentare alla controparte.
Nel ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] (1931), pp. 495 ss.; V. Arangio-Ruiz, in Archivio giuridico, CVIII (1932), pp. 110 ss.; Id., in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, III (1955), pp. 603 ss., e poi in Congresso giuridico naz. in mem. di C. F., Milano 1968, pp. 3 ss ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] XII; a supplirlo fu delegato il C., che svolse questa mansione fino al 1704, quando, tornato il Tozzi da Roma, con procedura eccezionale la facoltà riuscì a trattenerlo in servizio per ragioni di merito.
Nel febbraio 1705 il C. vinse il concorso per ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...