BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] ), "Indizi e forme di giudizi" (XIV), "Accuse segrete" (XV): in questi tre paragrafi il B. gettava le basi d'una procedura pubblica e attenta a fornire larghe garanzie all'accusato. Come uno choc giungeva il paragrafo seguente, il XVI, "Della tortura ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] diritto di recarsi a Roma, ma si affrettava a precisare che qui ci si sarebbe limitati a contestargli gli atti della procedura seguita contro di lui in Francia e le relative comunicazioni alla Santa Sede; che, se avesse poi insistito nell'appellarsi ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] parti essenziali, che toccassero non solo le istituzioni e le pandette, ma anche la storia, il diritto criminale e la procedura, mettendo in mano agli allievi sin dal primo giorno - come si faceva in Germania - il testo del Corpus iuris.
Questi ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] fino al 17 luglio successivo, quando il Consiglio collaterale costrinse il viceré ad annullare la nomina per l'illegalità della procedura. La dignità gli fu però conferita nuovamente il 7 apr. 1620, insieme con quella di giudice della Vicaria, non ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] , clero regolare, abati e prepositi dei principali monasteri e delle canoniche cittadine, rettori delle parrocchie. Fu scelta la procedura elettorale per compromissum e il collegio elettorale fu composto da due canonici, due abati, due prepositi. La ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] ricorso alle sue doti di diplomatico, riuscì a sdrammatizzare la situazione, dando l'impressione che, nonostante l'eccezionalità della procedura, non vi fosse alcuna cosa che potesse in qualche modo turbare i rapporti tra Venezia e gli Ottomani. I ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] fu conferito tuttavia alcun titolo ufficiale e la corrispondenza pontificia non precisa né la natura dei poteri conferitigli, né la procedura da seguire, né le scadenze. Ora, il 14 settembre, quindi un giorno prima della sua liberazione e, cosa più ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] sede. Le modalità dell'elezione - nello scegliere il proprio vescovo il capitolo in quella occasione aveva rimesso in auge una procedura da tempo desueta, riesumando un antico privilegio - lo confermano: infatti, per un verso veniva aggirata la ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] Padova, Pasini seguì il corso di studi in giurisprudenza, completandolo nel febbaio 1828. Apprezzò, in particolare, le lezioni di procedura penale di Alessandro Racchetti, che si era formato all’Università di Pavia con Elia Giardini e Tommaso Nanni ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] p. 82; E. Pescione, Corti di giustizia nell'Italia meridionale, Milano-Roma-Napoli 1924, pp. 37, 167; G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, in Storia del diritto ital., a cura di P. Dei Giudice, III, 2, Milano 1927, cap. IX, passim ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...