Nuova disciplina delle dimissioni
Andrea Colavita
Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] di tale delega il Governo ha adottato il d.lgs. 14.9.2015, n. 151, il cui art. 26 riforma integralmente la procedura dettata in materia di dimissioni e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro dai co. 1723-bis dell’art. 4, l. 28.6.2012 ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] dal punto di vista della costituzione nel cui quadro ricevette l'investitura legale, e definisce esso stesso questa procedura una rivoluzione.
Un diverso rapporto tra legittimità e r. è quello che può enuclearsi dal discorso d'insediamento ...
Leggi Tutto
clonazione di organismi
Giuseppina Barsacchi
Tecnica per cui il nucleo proveniente da una cellula somatica di un donatore viene trapiantato in una cellula uovo ospite enucleata, che viene fatta sviluppare [...] fino allo stadio adulto: l’organismo risultante avrà corredo genetico identico a quello del donatore. La procedura viene anche detta trasferimento di nucleo somatico (somatic nuclear transfer). Nel 1938, Hans Spemann propose un esperimento di ...
Leggi Tutto
Filosofo, giurista ed economista (Londra 1748 - ivi 1832). È stato uno dei maggiori esponenti dell’utilitarismo filosofico («la maggiore felicità del maggior numero di individui») ed un giurista fortemente [...] giusnaturalismo. Convinto sostenitore di profonde riforme, attraverso la codificazione, delle istituzioni giuridiche in tutti campi (dalla procedura civile e penale, al diritto civile, al diritto penale, al diritto costituzionale), è stato tra i ...
Leggi Tutto
Atto d'accusa (V, p. 294). - La nuova legislazione processuale penale ha completamente abolito l'atto d'accusa previsto e regolato dal codice di procedura penale del 1865 e da quello del 1913.
Secondo [...] le disposizioni del codice del 1865 l'atto d'accusa, compilato dal procuratore generale presso la Corte d'appello, era consecutivo alla sentenza di rinvio a giudizio pronunciata dalla sezione d'accusa ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Emilio Albertario
Giurista, nato a Spinazzola l'8 luglio 1874, morto a Napoli il 31 dicembre 1933. Nato da una famiglia pugliese di patrioti e di studiosi, entrò nella magistratura [...] funzioni del pubblico ministero; ne uscì nel 1920 quando, in seguito a concorso, fu chiamato alla cattedra di diritto e procedura penale nell'università di Cagliari. Nel 1921 fu chiamato alla stessa cattedra nell'università di Pisa, nel 1924 a quella ...
Leggi Tutto
Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali
Gaetano De Amicis
Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] .2.2012, n. 6624.
2 Cass. pen., S.U., 28.5.2003, n. 26156.
3 Cass. pen., 19.7.2011, n. 30215.
4 Cordero, F., Procedura penale, Milano, 2012, 1032.
5 Cass. pen., 19.6.2003, n. 35658; Cass. pen., 26.10.2004, n. 46478; Marchetti, M.R., voce Estradizione ...
Leggi Tutto
Monti-boy
(Monti-Boy, Monti boy), loc. s.le m. (iron.) Giovane sostenitore di Mario Monti e del movimento politico Scelta civica da lui fondato.
• Schneider ha ottenuto il risarcimento cinque anni dopo [...] che la Corte di giustizia nel 2002 aveva sancito errori di analisi e di procedura dei Monti-Boys nel caso Legrand e li aveva costretti a rivedere la decisione. (Luca Iezzi, Repubblica, 13 luglio 2007, p. 40, Economia) • Tra i veleni, gira questo: che ...
Leggi Tutto
Carlo IV di Lussemburgo
Imperatore del Sacro romano impero (Praga 1316-ivi 1378). Figlio di Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, divenne re di Germania e di Boemia. Incoronato imperatore a Roma (1355), [...] incontrando ostilità in Italia si stabilì in Boemia; con la Bolla d’oro (1356) stabilì la procedura di voto per l’elezione imperiale. Fondò l’università di Praga (1348). ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] in mosaico di punti, è ottenibile automaticamente con uno scanner. I testi alfanumerici sono registrabili con entrambe le procedure; idonei programmi di lettura convertono poi l'insieme di punti o di vettori nel corrispondente carattere.
Software
Com ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...