INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] anteriorità, l'opportunità di mantenere la propria domanda di brevetto prima di sopportare ulteriori spese.
La prima fase della procedura ha inizio con il deposito di una domanda internazionale presso l'ufficio ricevente, che, di solito, è l'ufficio ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 25 aprile a Marburgo, dove il padre era magistrato e lo zio Hermann Ernst (1796-1846) professore di diritto; morto a Kassel il 13 giugno 1899. Entrò nella magistratura, segnalandosi con [...] civile a Jena (1862-1875), quindi a Bonn, dove insegnò anche diritto pubblico e procedura penale, e rimase vent'anni.
Tra le opere più importanti sono: Das deutsche Handelsrecht, Heidelberg 1865, 4ª ed. Lipsia 1887; Der deutsche Civilprocess ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] diritto penale (ibid. 1957); l'opera Diritto penale, parte generale e Diritto penale, parte speciale (Milano 1958 e 1959) e una Procedura penale (ibid. 1959).
Il 2 giugno 1969 fu nominato professore emerito e in seguito ebbe la medaglia d'oro per i ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] si cerca» per risalire a «ciò che già si sa». L’idea fondamentale era quella che invertendo le deduzioni di una delle due procedure si otteneva l’altra, ma in realtà A ⇒ B non implica B ⇒ A, così che per garantire la correttezza logica dei risultati ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Michele Ruvolo
Prevalente è l’orientamento giurisprudenziale che ritiene necessaria la presenza personale [...] delegare un altro soggetto?
iii) quest’ultimo può essere una persona diversa dall’avvocato che assiste la parte durante la procedura?
iv) il tentativo di conciliazione deve essere effettivo?
v) cosa succede se manca la presenza personale di una o di ...
Leggi Tutto
udienza-filtro
(udienza filtro), loc. s.le f. Udienza processuale nel corso della quale si pone in atto un filtro, ovvero una verifica e una valutazione da parte del giudice delle intercettazioni effettuate.
• se [...] il problema fosse solo quello di sapere quale procedura si deve seguire per distruggere le registrazioni di conversazioni in cui occasionalmente è stata intercettata la voce del presidente della Repubblica, se cioè solo a seguito di una udienza- ...
Leggi Tutto
splenocoltura
Inseminazione di un frammento di milza, in un mezzo di coltura, per mettere in evidenza la presenza di eventuali germi. Si attua dopo splenectomia, se alla sezione dell’organo si sono notati [...] ascessi splenici. La s. dopo splenotomia laparoscopica si esegue raramente, essendo la procedura a rischio di emorragie e di sepsi. ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] su criteri operativi che ne fissano una procedura di misurazione. Il concetto di m. si precisa invece tramite la legge fondamentale della dinamica (il secondo principio della dinamica, enunciato dallo stesso Newton) come il rapporto (invariabile) fra ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] in tal caso, il numero dei componenti la sezione sia deciso dalla Corte con l'assenso delle parti. Ma il Regolamento di procedura della Corte e la prassi seguita da quest'ultima hanno finito per lasciare agli Stati in lite anche il potere di influire ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] i 60 anni; per i trapianti allogenici sono stati disegnati regimi di condizionamento a intensità ridotta che consentono di effettuare questa procedura anche fra i 50 e i 60 anni. Resta però l'assunto che le possibilità di successo sono tanto maggiori ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...