GABRIELI, Francesco Pantaleo
Magistrato, nato a Calimera (Lecce) il 4 ottobre 1888. Nel 1950 fu eletto giudice costituzionale dai magistrati della Corte di Cassazione. E libero docente di diritto penale.
Opere [...] principali: Esposizione dei principi direttivi e spiegazione pratica del nuovo codice di procedura penale italiano, Città di Castello 1931; Gli istituti generali del Codice penale, Roma 1936; Istituzioni di diritto processuale penale con le recenti ...
Leggi Tutto
In generale, con il termine processo si intende il complesso delle attività e delle forme mediante le quali appositi organi prestabiliti dalla legge esercitano, con l’osservanza di determinate modalità, [...] c.c. In secondo luogo, vi è il processo civile di esecuzione forzata, disciplinato dal libro III del codice di procedura civile, il quale è finalizzato a far ottenere al titolare del diritto soggettivo la concreta realizzazione del proprio diritto ...
Leggi Tutto
Disciplinato dagli art. 124 ss. l. fall., consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione del ricavato. La proposta di concordato, che non prevede necessariamente il pagamento [...] nelle classi medesime.
Approvata la proposta, e in assenza di opposizioni, il tribunale verifica la regolarità formale della procedura e l’esito della votazione, quindi omologa il concordato con decreto motivato non soggetto a reclamo. Qualora siano ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Venezia 1869 - ivi 1945); prof. nell'Istituto superiore di commercio di Venezia, poi ordinario di diritto penale e di diritto processuale penale nelle univ. di Urbino, Sassari, Cagliari, [...] Messina, Siena, Modena, Torino. Nel 1910 fondò e diresse la Rivista di diritto e procedura penale, che si fuse nel 1921 con La Scuola positiva. Oltre le numerose opere monografiche, ricordiamo: Principî di diritto processuale penale (1927); Trattato ...
Leggi Tutto
LINCIAGGIO (ingl. lynching, Lynch law)
*
Termine con cui si designa comunemente l'esecuzione sommaria, da parte della folla, di delinquenti colti in flagrante o d'individui comunque ritenuti colpevoli. [...] Il nome di legge di Lynch si applica anche a ogni forma di procedura sommaria, fuori della legalità, con cui in paesi non ancora strettamente regolati dal diritto o in periodi di anarchia gruppi di cittadini condannano e giustiziano. Di tali forme ...
Leggi Tutto
RASPA
Emilio Albertario
. È un termine che s'incontra nella storia del processo penale. Si tenevano sull'andamento del processo esatti protocolli dai notai o attuarî dei giudizî e ogni processo s'iscriveva [...] brevemente - indicando la persona, il titolo e l'esito della procedura - in appositi registri che prendevano diverso nome secondo le diverse località: libri dei malefizî erano comunemente detti, ad es., negli statuti di Modena, di Lucca, della ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Pietro Vaccari
Giurista, nato a Morbegno (Sondrio) il 21 agosto 1787, morto a Pavia il 19 agosto 1813. Fu professore nell'università di Pavia dal 1794 di istituzioni di diritto civile, [...] poi di istituzioni di diritto criminale e di diritto e procedura criminale, rettore dell'università e consigliere di stato del Regno Italico, per decreto di Napoleone. Occupa un degno posto fra i giuristi che, nella prima metà del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] propri creditori: e il tribunale è tenuto a concedere un termine di grazia. Ed è importante sottolineare come nella procedura non sia previsto nessun significativo potere di intervento dei creditori, al fine di far valere le proprie ragioni davanti ...
Leggi Tutto
esdebitazione
esdebitazióne s. f. –
Costruito sul modello anglosassone del discharge, l’istituto dell’e. è stato introdotto con la riforma del diritto fallimentare (d. lgs. 9 gennaio 2006, n. 5) e costituisce [...] residui nei confronti dei creditori concorsuali non soddisfatti a condizione che:
a) abbia cooperato con gli organi della procedura, fornendo tutte le informazioni e la documentazione utile all’accertamento del passivo e adoperandosi per il proficuo ...
Leggi Tutto
Estrada, Joseph
Estrada, Joseph. – Pseud. dell’attore e politico filippino Joseph Ejerciton (n. Manila 1937). Presidente delle Filippine dal 1998 al 2001, il suo mandato fu interrotto a causa di uno [...] scandalo per corruzione scoppiato nel 2000. Nel novembre si aprì una procedura di impeachment contro di lui e nello stesso mese si svolse uno sciopero generale per reclamarne le dimissioni, con il blocco di trasporti pubblici, borsa e mercati ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...