Giurista italiano (n. Avigliana 1877 - m. 1945). Entrò in magistratura nel 1901, nel 1914 passò all'avvocatura di stato: fu avvocato distrettuale prima a Venezia, poi a Firenze. Pubblicò numerosi contributi [...] in materia di acque, notariato, diritto sindacale, ordinamento giudiziario, procedura civile. L'opera maggiore è un trattato di Diritto civile (9 voll., 1919-34). ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] 1798-1805, «Studi Veneziani», n. ser., 26, 1993, in partic. pp. 158-187 (pp. 117-195).
101. G. Cozzi, Note su tribunali e procedure penali, p. 952.
102. L’episodio è descritto in Id., Note sopra l’Avogaria di Comun, pp. 554-555.
103. «Quanto la pena ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] in modi retorici, in abbozzi di regulae iuris consueti fra gli esperti di diritto comune e per niente familiari al tipo di procedura che si intimava di applicare a Venezia. I giudici però non si irritavano a sentirli, e forse perché nel confronto ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] , 427, 429, terzo comma, 431, dal primo al quarto comma e sesto comma, 433, 438, secondo comma, e 439 del codice di procedura civile». Nelle stesse controversie, poi, l’ordinanza prevista dall’art. 423, co. 2, c.p.c. può essere concessa su istanza di ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] è fatto cenno. Fra i profili che le parti possono regolare rientrano l’individuazione della lingua in cui si svolgerà la procedura, nonché la pubblicità da dare alla sua esistenza ed ai suoi esiti. Proprio la riservatezza con cui il procedimento si ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Piove di Sacco 1847 - Limone sul Garda 1929), prof. di diritto criminale alla Scuola superiore di commercio di Venezia, poi nelle univ. di Siena e di Bologna; deputato al parlamento [...] coi rappresentanti dell'indirizzo positivo. Tra le opere: I semplicisti: antropologi, psicologi, sociologi del diritto penale (1886); Elementi di procedura penale (1920). Fondò (1874) la Rivista penale; diresse il Digesto italiano (1884-1921). ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] è ancora applicabile in alcune materie, quali movimenti di capitali, ambiente ed energia. L’Atto unico europeo ha introdotto la procedura del parere conforme, in base alla quale il Consiglio può adottare un atto solo con l’assenso del Parlamento, e ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] dell’arbitrato concernente controversie che sarebbero soggette alla giurisdizione statale del giudice amministrativo sia quella dettata dal codice di procedura civile. Ne segue che, poiché l’art. 819 ter, co.2, c.p.c., quando alludeva al rapporto fra ...
Leggi Tutto
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] In molti linguaggi è possibile controllare lo scope di ogni nome, in modo che copra tutto il programma, una singola procedura o anche solo un blocco di istruzioni. Utilizzare lo scope più piccolo possibile diminuisce il rischio di errori e rende più ...
Leggi Tutto
TAT Sigla di thematic apperception test, test psicodiagnostico ideato da C.D. Morgan e H.A. Murray nel 1935. È costituito da 19 tavole raffiguranti immagini in bianco e nero dal contenuto relativamente [...] ambiguo e da 1 tavola bianca. La procedura generale di utilizzazione prevede la presentazione successiva delle 20 tavole e l’invito al soggetto esaminato di raccontare, per ciascuna tavola, una storia, sulla base delle sue impressioni del momento, ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...