BATTAGLINI, Giulio
**
Nacque a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi e da Emilia Cardarelli. Si laureò a Roma nel 1909 con un lavoro su Le norme del diritto penale e i suoi destinatari, [...] causale, con osservazioni di A. De Cupis e C. Gerin, Milano 1954
Bibl.: G. Bettiol, Ricordo di G. B., in Riv. ital. didiritto e procedura penale, n. s., V (1962), pp. 162-164; G. B.in Arch. penale, XVIII(1962), pp. 79 s.; G. B., in Criminologia, XV ...
Leggi Tutto
gestazione di sostegno
loc. s.le f. Gestazione portata a termine da una donna per conto di un singolo o di una coppia.
• [tit.] La scelta di una «gestazione di sostegno» [testo] «La procedura che abbiamo [...] scelto è una gestazione di sostegno. Preferiamo questo termine a quello di “utero in affitto”». Lo afferma Luciano Tanganelli in relazione all’articolo sull’adozione di due bambine da parte di una coppia ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna il 17 gennaio 1827, fu dal 1853 al 1888 professore di Pandette nell'università di Bologna. Insegnò pure per brevi periodi il diritto civile e la procedura civile, ed esercitò nobilmente [...] l'avvocatura; membro della camera dei deputati, indi del senato, morì il 7 giugno 1898. Di ingegno robusto e larga cultura si attenne nell'insegnamento alla vecchia tradizione italiana. I suoi scritti ...
Leggi Tutto
Nato a Salò sul Garda nel 1752, diede sin da' suoi giovani anni prova di perizia nello scriver latino (Carmina, 1785); insegnò lettere greche nell'università di Pavia dal 1801 al 1809, procedura civile [...] a Bologna dal 1809 al 1814 e poi di nuovo lettere greche a Pavia fino alla sua morte, avvenuta nel 1817. Oratore della Riviera salodiense presso la repubblica veneta per un ventennio, sino alla caduta ...
Leggi Tutto
GARSONNET, Eugène
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista francese, nato a Caen il 18 novembre 1841, morto a Parigi il 15 febbraio 1899. Tutta la sua carriera d'insegnante apprezzatissimo si svolse nell'università [...] oggi considerata in Francia come la più perfetta guida nella teoria e nella pratica, è il vasto trattato di procedura, al quale dedicò circa venti anni di lavoro.
Opere principali: Histoire des locations perpétuelles, Caen 1879; Traité théorique et ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] divisione, nota a Cass. 6 agosto 1945 n. 705, in Foro it., 1947, I, 356; Satta, S., Commentario al codice di procedura civile, Milano, 1971, 2; Satta, S.-Punzi, C., Diritto processuale civile, Padova, XIII ed., 2000, 860; Tomei, G., Divisione, in Enc ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Udine 1879 - Milano 1965). Insegnò diritto industriale all'univ. Bocconi di Milano (1909-12), dir. commerciale nell'univ. di Catania (1912-15), dir. processuale civile a Padova (1915-35) [...] G. Chiovenda e P. Calamandrei, e diresse la Rivista di diritto processuale civile. Collaborò alla redazione del codice di procedura civile del 1940. Avvocato e giureconsulto di fama, la sua indagine ha spaziato in tutta l'area del diritto, mirando ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] trovi intrecciato, nel modo di cui si è già fatto cenno, al criterio oggettivo o a quello funzionale; così, ad es., se la procedura fallimentare è stata iniziata avanti a un giudice che non sia quello del luogo in cui il debitore ha il suo principale ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] che da quella codicistica (artt. 697 c.p.p., 6 e 17 l. n. 300/1963).
La fase giurisdizionale della procedura
Se ritiene di non dover, ab origine, rigettare la richiesta di estradizione, il ministro della giustizia la trasmette al procuratore ...
Leggi Tutto
Pomodoro, Livia. – Giurista italiana (n. Molfetta, Bari, 1940). Laureata in giurisprudenza, esperta di diritto familiare e dei minori, è entrata in magistratura nel 1965. Presidente della Commissione Ministeriale [...] che ha redatto il nuovo codice di procedura penale minorile, è stata anche Capo di gabinetto del Ministro di Grazia e Giustizia. Dal 1987 al 1991 è stata Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Milano. Dal 1993 al 2007 è ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...