ammortamento
Laura Ziani
Tipologie di ammortamento
Si distinguono due grandi categorie di ammortamento, l’ammortamento contabile e quello finanziario. Sottocategoria dell’ammortamento finanziario di [...] per quanto riguarda la parte relativa al debito estinto e al debito residuo.
Ammortamento del debito pubblico
Procedura straordinaria utilizzata per l’estinzione totale o parziale del debito pubblico mediante il rimborso ai portatori dei titoli ...
Leggi Tutto
fiscalizzazione
Trasferimento a carico del bilancio dello Stato di oneri fiscali gravanti su soggetti privati. In particolare, il termine è spesso associato alla fattispecie della f. degli oneri sociali. [...] Tale procedura consiste nel trasferimento a carico delle casse statali di una parte degli oneri sociali gravanti sulle imprese, cioè dei contributi da loro dovuti per le assicurazioni sociali. Sebbene l’obbligo di versamento dei contributi spetti ...
Leggi Tutto
Svolse la sua attività principalmente fra il 61 e il 40 a. C., data della sua morte. Tribuno, influì sulle discussioni circa la procedura del processo di sacrilegio contro Clodio, preparandone l'assoluzione, [...] e pretore, nel 59, fece approvare un'altra legge procedurale, che permetteva al partito democratico di poter maggiormente dominare i processi politici. Prese parte alla campagna di Gallia, ed ebbe, durante ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] in Arch. nuova proc. pen. 2001, 318; Filippi, L., Sull’individuazione del giudice dell’esecuzione secondo il nuovo codice di procedura penale, in Giur. it. 1991, II, 46; Furfaro, S., I procedimenti di esecuzione in tempi di “giusto processo”, in Giur ...
Leggi Tutto
liposuzione
Intervento di chirurgia estetica per l’asportazione di grasso sottocutaneo. Per la l. si impiegano cannule inserite sotto la cute, attraverso le quali viene aspirato l’accumulo di grasso. [...] La procedura può essere eseguita in anestesia generale o locale (potendo essere asportati, nel secondo caso, volumi inferiori di tessuto adiposo). Ritenuta frequentemente ‘atraumatica’, la l. è in realtà un vero intervento chirurgico gravato da un ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Piero
Fulvio Conti
PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi.
Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] penale all’Istituto di studi superiori di Firenze e presidente di sezione della Suprema corte di cassazione del Granducato di Toscana. Membro della Consulta di Stato (1859) e poi dell’Assemblea dei rappresentanti ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...]
Il titolo IV del libro I del codice antimafia è dedicato, tra l’altro, alla tutela dei terzi nell’ambito della procedura di prevenzione patrimoniale. Si tratta di una tematica che ha subito l’influsso novativo della riforma, sebbene – in qualche ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] di merito, sommarie ed esecutive, I, Torino, 2010, 299).
L’istituto, peraltro, è disciplinato in via generale, in parte dal codice di procedura civile (artt. 671, 675, 678, 679, 684, 685, 686 c.p.c.), in parte dal codice civile (artt. 2905, 2906 c.c ...
Leggi Tutto
Napolitano-pensiero
(Napolitano pensiero), loc. s.le m. Il pensiero politico di Giorgio Napolitano.
• Esplicitamente, il presidente invita il Csm a vigilare contro i comportamenti fuori dalle regole, [...] sollecitando esplicitamente una procedura disciplinare laddove è necessaria. Infine le correnti, un altro leitmotiv del Napolitano pensiero. «Legittime», ma col rischio che possano «degenerare» e diventare soltanto «gruppi di potere». (Liana Milella, ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] dell’Unione e principi generali del d. comunitario (Trattato sull’Unione Europea, art. 6). È stata inoltre prevista una procedura di sospensione dal godimento dei d. derivanti dallo status di membro dell’Unione in caso di grave e persistente ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...