Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] , ma come la capacità di comprendere e analizzare ciò che vuole il paziente. Se esso è visto, infatti, come una procedura di condivisione delle decisioni tra medico e paziente, l'autonomia del paziente e la preoccupazione del medico per il benessere ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] comportanti l’annullamento di tutti gli atti impugnati e la necessità per la stazione appaltante di rinnovare la procedura, specie quando una rinuncia la esporrebbe al rischio di perdere il finanziamento pubblico necessario per la realizzazione dell ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] art. 195, 196, 200, 201, 202, 203, 209, 211 e 213. Per quanto concerne i presupposti per l’apertura della procedura, nulla è disposto nella legge fallimentare, sicché è necessario far riferimento a quanto previsto nelle leggi speciali. Riguardo al ...
Leggi Tutto
Indagini svolte dal difensore per ricercare e individuare elementi di prova a favore del proprio assistito nelle forme e per le finalità stabilite nel titolo VI bis del codice di procedura penale. Tale [...] titolo, composto degli art. 391 bis-391 decies e introdotto dalla l.n. 397/2000, costituisce la principale innovazione della nuova disciplina in materia di indagini difensive. Obiettivo della riforma è ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale rimessione alle Sezione Unite della questione «relativa al rapporto tra le procedure di concordato preventivo e fallimento, ossia se, a seguito della soppressione operata con il d.l. n. 35 del 2005 ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Enrico Tullio Liebman
Giurista, nato a Torino il 26 luglio 1838, morto ivi il 12 marzo 1904. Fu professore di filosofia del diritto e poi, per molti anni, di procedura civile nell'università [...] di Torino. Opera principale: Trattato di diritto giudiziario civile (Torino 1875, voll. 6), che ebbe numerose edizioni (l'ultima ristampa della 5ª è del 1931) e larghissima diffusione tra i pratici ...
Leggi Tutto
passapòrto Documento che dà facoltà al cittadino di allontanarsi dal territorio nazionale per entrare in quello d'un altro Stato o di più altri Stati. La legislazione dei singoli paesi disciplina la procedura [...] e le condizioni per il rilascio di p., del quale esistono varie tipologie (ordinari, collettivi, di servizio, diplomatici) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] d'arte» ma al contempo riconosce che «non è uno specchio di ordine, di semplicità e di chiarezza» (Commentario al codice di procedura civile, Torino 1865, 18723, p. 8, 12).
Qui il riconoscimento di superiorità del codice non implica una rinuncia a un ...
Leggi Tutto
efficienza statistica
Samantha Leorato
Proprietà associata a una statistica (uno stimatore o una statistica test) che ne indica una maggiore precisione rispetto a una statistica alternativa. È quindi [...] per la verifica dell’ipotesi è definita da una statistica test T e da una regione di rifiuto R (➔ test). Per ogni procedura, si hanno probabilità di errore di prima specie, cioè la probabilità di rifiutare l’ipotesi nulla quando questa è vera (α), e ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Napoli 1875 - Roma 1935). Esponente del movimento nazionalista, aderì al fascismo (1923), fu presidente della Camera (1924-25) e quindi ministro di Grazia e giustizia (1925-32). [...] Lavoro e dei regolamenti relativi al concordato con la Santa Sede. Nel 1930 furono pubblicati i codici penale e di procedura penale (codice Rocco, sostituito nell'ott. 1989 dal cosiddetto codice Vassalli). Nel 1932 fu sollevato dal suo incarico e due ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...