argomento
argomento termine usato in matematica con significati diversi, che comunque alludono a uno o più oggetti, logici o numerici, cui si applica un operatore funzionale, un funtore, una procedura [...] o un costrutto meno elementare (→ funzione; → logaritmo; → numero complesso; → predicato; → proposizione; → relazione). In senso lato, viene detta argomento la variabile indipendente di una funzione y ...
Leggi Tutto
TUOZZI, Pasquale
Giurista, nato a Sessa Aurunca (Caserta) il 17 maggio 1852, morto a Padova il 23 settembre 1920. Laureatosi a Napoli nel 1876 e ottenota ivi la libera docenza, insegnò diritto e procedura [...] e i delitti di diffamazione e d'ingiuria (ivi 1895); L'autorità della cosa giudicata nel civile e nel penale (Torino 1900); Principi del procedimento penale italiano (Napoli 1911); Il nuovo codice di procedura penale commentato (Milano 1913-14). ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] dettato dall’art. 72 quater l. fall.
2.1 Fallimento
A monte delle misure variamente adottate in funzione limitativa dei tempi della procedura, il d.l. n. 83/2015 ha provveduto, come s’è detto, ad una revisione delle condizioni richieste dall’art. 28 ...
Leggi Tutto
Numeri che appaiono come derivanti da un campionamento casuale di una distribuzione uniforme, ma che sono in realtà generati da un algoritmo deterministico. Lo sviluppo dei calcolatori ha comportato un [...] lento di un calcolatore, è molto più conveniente generare i numeri da utilizzare in modo p., in quanto la procedura di generazione, per quanto complicata, è effettuata dal calcolatore stesso, e dunque fornisce numeri con velocità dell’ordine della ...
Leggi Tutto
È il segno distintivo dei prodotti o dei servizi di un’impresa rispetto a quelli forniti dalle imprese concorrenti. Il marchio può formare oggetto di tutela per mezzo di procedura di registrazione, che [...] per l’Italia ha luogo presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM). Perché un marchio possa essere registrato occorre che questo sia nuovo, distintivo e rappresentabile graficamente. In particolare, ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro
Marcello Finzi
Giurista, nato a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, morto a Milano il 23 giugno 1931. Laureatosi a Padova nel 1879, vi conseguì nel 1885 la libera docenza in [...] l'avvocatura. Fu deputato al parlamento per le legislature XXII-XXIV: di particolare importanza è la sua relazione sul codice di procedura penale del 1913 (Finocchiaro-Aprile) del quale egli fu con L. Mortara il principale artefice: ciò che non gl ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] applicazione dell’art. 197 bis c.p.p., in Dir. pen. e processo, 2003, 240 ss.; Bonzano, C., I mezzi di prova, in Procedura penale. Teoria e pratica del processo, diretto da G. Spangher-A. Marandola-G. Garuti-L. Kalb, I, Soggetti. Atti. Prove, a cura ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] G.P. Voena, XVI, Milano, 2011; Conso, G., L'arresto del teste in aula, in Arch. pen., 1979, I, 142 ss; Cordero, F., Procedura penale, IX ed., Milano, 2012; De Vero, G., Rifiuto di uffici legalmente dovuti, in Enc. dir., XL, Milano, 1989, 831 ss.; Di ...
Leggi Tutto
predicato semidecidibile
predicato semidecidibile in logica, predicato P(x) per il quale si riesce a stabilire, con un numero finito di operazioni, se esso è vero, mentre non esiste una procedura finita [...] per stabilire se esso è falso. La funzione caratteristica di un predicato semidecidibile è, quindi, definita solo per alcuni valori della variabile x ed è pertanto una funzione ricorsiva parziale (→ predicato ...
Leggi Tutto
off-line
off-line 〈òof làin〉 [LSF] Locuz. aggettivale ingl. "fuori linea", usata anche in it. per qualificare operazioni che sono effettuate o sono da effettuarsi al di fuori della procedura normale. [...] Si contrapp. a on-line. ◆ [ELT][INF] Qualifica di unità e di dati non controllati dall'unità centrale di un calcolatore (per es., dati registrati altrove su un nastro magnetico) ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...