richiamo
Reinoculazione di una sostanza (per lo più vaccino o anatossina), per consolidare uno stato di immunità, in precedenza acquisita in seguito a somministrazioni della stessa sostanza. La procedura [...] del r. in ambito vaccinale è molto importante perché la risposta immunitaria nel corso del tempo, anche se la memoria immunologica persiste, può avere minore efficacia. I sistemi di r. sono previsti secondo ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] co. 1, c.p.p., a fronte di una pluralità di presupposti (Bene, T., Giudizio immediato, in Spangher, G., diretto da, Trattato di procedura penale, vol. IV, t. 1, a cura di L. Filippi, Torino, 2009, 408 ss.). In primis, deve sussistere l’evidenza della ...
Leggi Tutto
simplesso, metodo del
simplesso, metodo del nelle applicazioni della matematica all’economia, algoritmo utilizzato per risolvere problemi di → programmazione lineare introdotto da G. Dantzig nel 1947. [...] il pivot uguale all’unità e nulli tutti gli altri elementi della colonna pivot.
Sulla nuova tavola così costruita si itera la procedura dal punto a) al punto c) fino ad arrivare a una tavola che soddisfi il test di fine, che consiste nel fatto ...
Leggi Tutto
Giudice dell’esecuzione e spese del processo
Alessandro Diddi
Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] spese, la sentenza può essere rettificata ai sensi del combinato disposto degli artt. 535, co. 3, e 130 c.p.p., con la procedura degli errori materiali.
4 L’art. 153 disp. att. c.p.p., infatti, statuisce che agli effetti degli artt. 541, co. 1, c ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...] dal 30 aprile 1525 fu presentato all’Avogaria per l’estrazione della Balla d’oro che si verificò il successivo 4 dicembre, il che gli consentì di iniziare giovanissimo una carriera politica che si sarebbe ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] relativa. Si tratta di una disciplina, parallela a quella della impignorabilità di alcune categorie di beni di cui al Codice di procedura civile (artt. 514 e 515 c.p.c.), che tende a garantire il sostentamento del fallito e della sua famiglia, nonché ...
Leggi Tutto
reteplase
Farmaco utilizzato come trombolitico nell’infarto del miocardio sospetto con definiti segni elettrocardiografici. La somministrazione di r. in ambiente preospedaliero in primo soccorso ha consentito [...] di accelerare la procedura di rivascolarizzazione rispetto a trattamenti trombolitici ospedalieri. Il farmaco induce la produzione di plasmina, enzima in grado di dissolvere i coaguli favorendo il ripristino del normale flusso sanguigno nel cuore. ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] valere espressamente prima di ogni altra difesa (art. 340 cod. proc. civ.).
La perenzione "rende nulla la procedura", cioè estingue il rapporto processuale e fa cessare così gli effetti, processuali e sostanziali, della litispendenza. Perenta la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] ministro della Giustizia Alfredo Rocco era già in grado di presentare al re il testo dei nuovi codici penale e di procedura penale, elaborati nell’arco di un quinquennio. L’opera di codificazione sia penale sia processuale non fu tale da stravolgere ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] C.S.M., 1989, n. 27, 216; Pansini, C., sub Art. 316 c.p.p., in Giarda, A.-Spangher, G., Codice di procedura penale commentato,II, Milano, 2010; Pierdonati, M., Fumus in re ipsa del delitto e “giudicato cautelare” nel sequestro preventivo, in Dir. pen ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...