• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4258 risultati
Tutti i risultati [4258]
Diritto [1707]
Biografie [673]
Storia [431]
Diritto civile [314]
Diritto penale e procedura penale [273]
Medicina [209]
Religioni [209]
Diritto processuale [212]
Diritto amministrativo [209]
Temi generali [179]

Manzini, Vincenzo

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Udine 1872 - Venezia 1957), prof. di diritto e procedura penale nelle univ. di Ferrara, Sassari, Siena, Pavia, Torino, Padova, Roma; socio corrispondente dei Lincei (1935). È l'autore [...] del progetto del codice di procedura penale del 1930 e delle relative relazioni. Della sua vasta produzione scientifica si ricordano: Trattato del furto e delle varie sue specie (5 voll., 1905); Trattato di diritto penale italiano (9 voll., 1908-19, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PENALE – VENEZIA – SASSARI – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzini, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

impatto ambientale

Enciclopedia on line

Alterazione da un punto di vista qualitativo e quantitativo dell’ambiente, considerato come insieme delle risorse naturali e delle attività umane a esse collegate, conseguente a realizzazioni (installazioni [...] o autostradali, reti di distribuzione dell’energia ecc.) di rilevante entità. È detta valutazione d’i. (VIA) la procedura tecnico-amministrativa finalizzata alla previsione degli effetti che un progetto o un’azione può avere sull’ambiente. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: INQUINAMENTO – STATI UNITI – ECOSISTEMA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impatto ambientale (1)
Mostra Tutti

Curatore fallimentare

Enciclopedia on line

Nominato nella sentenza dichiarativa di fallimento, è l’organo della procedura fallimentare al quale spettano, soprattutto, l’amministrazione del patrimonio del fallito e il compimento di tutte le operazioni [...] della procedura, sotto la vigilanza del giudice delegato e del comitato dei creditori (art. 31 l. fall.). Il curatore, per quanto attiene l’esercizio delle sue funzioni, ha la qualità di pubblico ufficiale (art. 30 l. fall.); entro 60 giorni dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: COMITATO DEI CREDITORI

funzione calcolabile

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione calcolabile funzione calcolabile funzione per la quale esiste una procedura di calcolo (→ algoritmo) che permette di determinarne, in un numero finito di passi, il valore in corrispondenza di [...] di numeri interi positivi x e y il loro rapporto x : y non è quindi una funzione calcolabile, bensì semicalcolabile, perché la procedura di calcolo che la definisce è finita in alcuni casi e non lo è in altri. Nel caso della divisione è comunque ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – INSIEME DI DEFINIZIONE – MACCHINA DI → TURING – FUNZIONE ARITMETICA

Esecuzione forzata per consegna o rilascio

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] (art. 609 c.p.c.). Estinzione per rinuncia Con l. 14.5.2005, n. 80 è stato inserito nel codice di procedura civile un art. 608 bis che disciplina esplicitamente un’ipotesi di estinzione nell’esecuzione per consegna o rilascio. Si prevede che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Tolomèi, Gian Paolo

Enciclopedia on line

Giurista (Loreggia, Padova, 1814 - Padova 1893), prof. di diritto e procedura penale all'univ. di Padova; senatore del Regno (1890). Tra le sue opere, sono da ricordare: Trattato elementare del diritto [...] penale ragionato (1849); Corso elementare di diritto naturale e razionale (1855-56); Diritto penale filosofico e positivo austriaco (1863) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO NATURALE – DIRITTO PENALE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèi, Gian Paolo (2)
Mostra Tutti

Sabatini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista (Catanzaro 1911 - Roma 1976); figlio di Guglielmo. Professore di procedura penale nelle università di Camerino, Sassari, Siena e Napoli, e dal 1970 nell'università di Roma. Opere principali: Trattato [...] dei procedimenti incidentali nel processo penale (1953); Trattato dei procedimenti speciali e complementari nel processo penale (1956). È stato direttore della rivista La giustizia penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANZARO – SASSARI – ROMA

angioplastica

Enciclopedia on line

Intervento di correzione di un vaso sanguigno. A. transluminale percutanea Procedura terapeutica per il trattamento di stenosi arteriose; l’intervento viene eseguito mediante un catetere munito di un ‘palloncino’ [...] che, introdotto nel vaso interessato, viene fatto progredire nel suo interno sotto controllo radiologico fino al tratto stenotico; a questo punto, il gonfiaggio del palloncino situato sulla punta del catetere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: VASO SANGUIGNO – CATETERE – STENOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angioplastica (1)
Mostra Tutti

costruzione con riga e compasso

Enciclopedia della Matematica (2013)

costruzione con riga e compasso costruzione con riga e compasso procedura tipica della geometria euclidea che consiste nel tracciare segmenti e angoli utilizzando una riga e un compasso non graduati. [...] . Costruzione di un quadrato inscritto in una circonferenza Data la circonferenza, si traccia un diametro e, seguendo la procedura per la costruzione dell’asse, si traccia il diametro a esso perpendicolare. I due diametri individuano quattro punti ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL’ANGOLO – EQUAZIONE POLINOMIALE – TRIANGOLO RETTANGOLO – ESTRAZIONE DI RADICE – TRIANGOLO EQUILATERO

programmazione procedurale

Enciclopedia della Matematica (2013)

programmazione procedurale programmazione procedurale tipo di programmazione che utilizza la → procedura come struttura principale e costituisce una variazione all’interno della programmazione strutturata, [...] basata sul raggruppare porzioni di programma indipendenti e sull’utilizzarle quando occorre attraverso un opportuno richiamo dal programma principale ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 426
Vocabolario
procedura
procedura s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
procedurista s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali