SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] analogia con le disposizioni in tema di scomunica, con un procedimento argomentativo che si avvicina molto alle tecniche di un giurista serie di formule per il processo sia civile che penale. Un giurista pur così attento alle esigenze della pratica ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] Tali prescrizioni sono accompagnate anche da un vincolo di ‘tutela penale’ per gli Stati membri che l’Unione Europea ha ribadito decisioni riguardo alla vita a quel singolare procedimento paragiudiziario, morale e consultivo, amministrativo ( ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] con tendenza alla trasformazione dello Stato sociale in uno ‘Stato penale’ secondo il modello degli Stati Uniti (Zolo in Lo all’alloggio opposable in base a una domanda e a un procedimento pertinenti, il Code de la santé publique).
Nozione di habitat ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] alla legge solo per esigenze qualificabili come di repressione penale, sotto l’amministrazione di un apparato burocratico colto ne allontana non può essere chiamata tale […]. Questo procedimento è stato lo strumento teorico utilizzato per abolire il ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] ’univoca identificazione del titolare richiede la partecipazione al procedimento di un soggetto terzo, i cd. Certificatori. ed integrazioni alle norme del codice penale e del codice di procedura penale in tema di criminalità informatica); l ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] . Beninteso, non è che tutto ciò fosse assente nei procedimenti inventivi dei due secoli scorsi, ma a esso non veniva qui deriva una complessa disciplina civile, amministrativa e penale che riguarda la formazione dei bilanci, i prospetti informativi ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] rifiuto, per determinare se tale rifiuto sia ingiustificato tramite un procedimento disciplinato dagli artt. 2888 c.c. e 113 disp. sez. un. chiariscono i termini discussi nel rapporto tra confisca penale ed ipoteca, in Nuova giur. civ. comm., 2013, ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] di comune accordo al giudice, in alternativa alla risoluzione, di procedere all’adeguamento e nel caso in cui l’accordo non si soluzione è fondata sull’inserimento di una clausola penale che attraverso la predeterminazione dell’entità del danno ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] d.lgs. n. 231/2001 debbano applicarsi le garanzie proprie della materia penale, riconosciute segnatamente dagli artt. 25, co. 2 e 3, 27 parte del giudice sulla decisione di archiviare il procedimento assunta dal p.m.), ecc. Sul fronte ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] . 1341 c.c. si limita a disciplinare il procedimento di conclusione del contratto per l’ipotesi di condizioni che il giudice non può ridurre l’importo di una clausola penale abusiva, ma deve unicamente disapplicare nei confronti del consumatore tale ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....