La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] di fogli di carta identici che bisognava conservare prima di procedere all'assemblaggio da cui aveva origine il libro, impose l ricevuto l'imprimatur dell'imperatore, vale a dire il codice penale, le enciclopedie, i trattati di medicina, le antologie ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] Crati e Val di Sinni.
La magna curia aveva una giurisdizione tanto penale quanto civile. Era corte di prima istanza per tutti i gravi : alla presenza sua e dei giudici di corte si procede alla trascrizione nei protocolli del bando, della causa del ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] dagli atti che si volevano vietare, obbligandosi con una clausola penale liberamente scelta (Mor, L'età, II, pp. 166, rapporti economici con il governo del ducato (che aveva proceduto alla confisca degli allodia del doge assassinato) rilasciando al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] filosofia della storia che esalta la congettura a procedimento liberatorio dagli schemi semplificati dell’ideologia. E il giustizieri provinciali e l’usurpazione baronale della giurisdizione civile e penale.
In somma dai tempi di Alfonso sino a Carlo ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] parte razionalistica, per lo più rivolte agli abusi del procedimento.
La funzione essenziale del termine medio, quale perno tutelava la confessione di Stato: Il sentimento religioso e la legge penale, in Bilychnis, t. XXXIV (1930), pp. 253-265.
...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] delle tradizionali immunità e dei diritti di regalia avrebbe dovuto procedere - secondo il B. - in maniera più spedita e riconosciuta la sua competenza nell'istruzione del processo penale. Gli storici piemontesi ottocenteschi, dal Manno al Cibrario ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] . Eufemia a Modena, si pronunciò Giuseppe Garibaldi e il procedimento si risolse con un proscioglimento in istruttoria. Appena liberati il Fu quando Amilcare Cipriani, uscito da poco dal bagno penale e trasferitosi a Parigi, prese l'iniziativa di una ...
Leggi Tutto
CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] denunzie e controdenunzie, cause civili con strascichi in sede penale; da una parte il C., intento a perseguire di mano del C., nonché carte d'ufficio inerenti al procedimento degli, Inquisitori di Stato contro di lui.
Nelle annotazioni del ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] somme di denaro durante l'adempimento dei propri uffici. Il procedimento iniziò in seguito alla scoperta di una somma che G. allontanato dalla Cancelleria e costretto al pagamento di una penale; tuttavia non gli fu interdetto l'ufficio del notariato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] presentò domanda di ammissione al Collegio dei dottori.
Il procedimento fu particolarmente lungo, perché il Collegio ricevette una lettera anonima processuali a quelle assicurative, dai temi di diritto penale a quelli in materia di successioni. Se ne ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....