ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] ritorno dalla campagna dell'Elba, l'A. ebbe una rissa a Napoli con due Spagnoli.
Allora il re avocò a sé il procedimentopenale contro l'A., che fu chiamato in Spagna e relegato nei pressi di Valenza, dove restò, nonostante i suoi tentativi di difesa ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] e dedicato all'annessione della Bosnia Erzegovina all'Impero austro-ungarico provocò il sequestro del giornale e un procedimentopenale a suo carico. In questo scritto il G. esprimeva anche una forte indignazione nei confronti del governo italiano ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] sul bilancio dei diversi dicasteri, mise spesso l'accento sulla necessità di riforme: nel 1883 propose un miglioramento del procedimentopenale onde renderlo più regolare e rapido, mentre, un anno dopo, s'impegnò per il potenziamento degli uffici ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] , Bernardino Cervellón, suo stretto parente.
Neanche il Cervellón poté, tuttavia, evitare che contro il C. si aprisse un procedimentopenale per l'assassinio del Camarassa; sicché, per sfuggire all'arresto, un mese dopo il C. si imbarcò alla volta ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] la sommossa, il viceré Medinaceli, al corrente della partecipazione dell'A. e nell'impossibilità di sottoporlo ad un procedimentopenale, quale Grande di Spagna, senza ordine da Madrid, inviò in Abruzzo don Emanuele de Lossada, auditore generale dell ...
Leggi Tutto
FABRIS BASILISCO, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] nella fortezza di Temesvar. Nel '66, alla vigilia della guerra, si sottrasse con la fuga oltre il confine al procedimentopenale intentatogli "per alto tradimento". L'amnistia del '67, dopo la pace, estinse l'effetto dell'accusa ed egli ottenne ...
Leggi Tutto
DI VAGNO, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi [...] vennero amnistiati e poterono tornare a Conversano accolti dai fascisti in modo trionfale. All'indomani della caduta del regime il procedimentopenale venne riaperto e, dopo alterne vicende, si chiuse il 31 luglio 1947. La corte di assise di Potenza ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Italo
Alceo Riosa
Nacque a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe e Maria Giordani. Dal comune di nascita si allontanò però assieme ai genitori sin dalla prima infanzia. [...] Stato, Rep. Soc. Ital., Segreteria particolare del Duce). Arrestato a Milano nel giugno 1946 e sottoposto a procedimentopenale per la sua precedente attività politica, fu però prosciolto per amnistia. Negli anni successivi non nascose le proprie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] isole toscane. Gli endemismi aumentano di numero e d’importanza sistematica procedendo da N a S: la Sicilia e la Sardegna, insieme l’alta amministrazione (1717), unificata la legislazione penale e civile (1724), incoraggiata l’istruzione e potenziata ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] con sistema di perimentazione effettiva. Un peculiare sistema penale è previsto per la violazione di norme venatorie: l regno dei morti.
Musica
Forma musicale basata sul procedimento contrappuntistico del canone (➔) e particolarmente diffusa presso ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....