RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] l'atto del ministro costituisca un reato ai sensi della legge penale, e la sanzione è in tal caso la pena stabilita dalla legge medesima.
Quanto all'attuazione della responsabilità, il procedimento è diverso per le tre specie di essa. Riguardo alla ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. civile
Di r. civile, oltre che in senso lato – come r. derivante dalla violazione di un ... ...
Leggi Tutto
responsabilità
Stefano De Luca
Rispondere delle proprie azioni
Per responsabilità si intende la capacità di rispondere dei propri comportamenti, accettandone le conseguenze. Entrato nell’uso politico e giuridico sul finire del 18° secolo, il concetto di responsabilità fu usato dai filosofi soprattutto ... ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si imputa il fatto lesivo, si chiama responsabilità politica quella che ha sanzione di contenuto politico: ... ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] il suo amore; la categoria del numero che è indicata con procedimenti completamente autonomi rispetto a quelli del verbo: il lupo muore, a cui tale nome non spetti, di usarne. E la legge penale (art. 494 del cod. pen.) punisce infine chi aaribuisce a ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] i presidi e vicepresidi delle provincie, il governatore di Roma, i podestà: non possono essere sottoposti a procedimento (si ritiene soltanto penale) per fatti compiuti nell'esercizio delle loro funzioni se non dopo l'autorizzazione del re, previo il ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di manuali pratici in base ai quali muoversi specie nell'ambito penale. La pratica per praticare, dunque, sulla quale si insiste l'uno o dove sta l'altro. Sicché si può solo procedere per ipotesi. Supponibile sia d'assegnare al "buono" il sonetto ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Suppliche in materia Criminale [...] (Venezia 1788) del penalista veneto Antonio Egidi. E autentiche storie i casi per che è messa in piedi la deputazione ad pias causas, che si proceda con grinta. Sicuramente A.F. non è una sigla di comodo dietro ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] corti per iustitiam è differenza che attiene al modo di procedere, secondo, del resto, quanto messo in evidenza dalla storiografia dell'interesse del venti per cento sul capitale e sulla penale, a causa dell'inadempimento del debitore; nel far ciò, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] . Nelle società segmentarie prevalgono le norme del diritto penale a sanzione 'repressiva', poiché chi viola la norma ., 1974) "anche la sociologia (come l'economia) non può procedere che dalle azioni di uno, alcuni o parecchi individui separati. È ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] modo di esplicarsi certamente nel settore della giustizia penale, ma che arriva a coinvolgere numerose altre realtà facoltà concessa ai rettori da parte del consiglio dei dieci di procedere nei casi di maggior gravità con il rito cominci a diventare ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] . 249 ss.). La scomunica del 20 marzo 1239 concluderà il procedimento (M.G.H., Scriptores, 1888, pp. 148 ss.).
Con 44-45) infatti viene affermata la competenza ecclesiastica a giudicare penalmente i chierici, ma con una deroga: "deve eccettuarsi il ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] de paix e da Tribunaux de district, mentre nella materia penale si faceva ricorso alla giuria. Non venivano istituiti giudici della Costituzione ungherese. Un intervento del Parlamento nel procedimento di nomina dei giudici (o quanto meno dei ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....