Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] di impatto della legislazione che ormai i regolamenti parlamentari impongono nella fase istruttoria dei procedimenti legislativi. Cfr. Ruotolo, M., Gli Stati generali sull’esecuzione penale, cit., 4.
15 C. cost., 7.6.2013, n. 135. Per un quadro sulla ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] iniziare il cammino di abrogazione delle regime sanzionatorio previsto dal codice penale (che avverrà solo con la sentenza del 28.4.1960, richiedere alla Commissione di aprire il procedimento di valutazione dei comportamenti di organizzazioni ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] si trova il giudice che ha pronunciato la sentenza in primo grado o il decreto penale di condanna (art. 633, co. 1, c.p.p., come modificato criterio di cui all'art. 11 c.p.p.).
Quanto al procedimento davanti alla Corte d'appello, l'art. 636, co. 2, ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] b) non è necessaria la comunicazione di avvio del procedimento, essendo la decadenza un effetto ipso iure del mancato del decorso del termine decadenziale, concordava la giurisprudenza sia del giudice penale (Cass. pen., sez. III, 13.5.2003, n. ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] 14; Illuminati, Presupposti7.1.2 delle misure cautelari e procedimento applicativo, in Misure cautelari e diritto di difesa nella 5, in AA.VV., Modifiche al codice di procedura penale. Nuovi diritti della difesa e riforma della custodia cautelare, ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] presupposti sostanziali, quanto in quella relativa al procedimento. Il correttivo, peraltro, stabilisce di inquadrare sono rare le disposizioni positive che conferiscono al giudice penale ed a quello civile il potere di irrogare sanzioni ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] decisioni intervenute nella fase cautelare dei due procedimenti, inquadrandole nel più ampio contesto del , F., Art. 54, in Dolcini E.Gatta, G.L., diretto da, Codice penale commentato, IV ed., Milanofiori-Assago, 2015, pp. 10291030.
18 Masera, L., L ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] Vi è, infine, la previsione di uno specifico illecito penale per il caso di falsità nelle dichiarazioni, attestazioni o amministrazione non comunica all’interessato, nel termine di conclusione del procedimento di cui ai co. 2 o 3 dell’art. 2 ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] , che muta a seconda del tipo di procedimento (Tribunale del riesame, Tribunale ordinario, Corte d dall’ordinamento, v. Ventura, N., Il ricorso per cassazione, in Trattato di procedura penale, a cura di G. Spangher, Vol V, 2009.
8 Cass. pen., S ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] dell’art. 68 Cost. (1993) ha di molto ristretto l’ambito di operatività dell’autorizzazione a procedere per sottoporre a un processo penale i parlamentari. Alcuni giudici, nel corso di processi a carico di parlamentari, il cui svolgimento era stato ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....